FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] iniziarono la loro avanzata verso la Libia, il film fu definitivamente sospeso. allora rievocati dopo l’invasionedella discomusic e di John F. F., in Enciclopedia del cinema, Istituto della Enciclopedia italiana, 2° vol., Roma 2003; J.P. ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] generale nonché nell'episodio sconcertante dell'invasione del duomo da parte di costitutivo dell'Unione sindacale italiana, diede vita nei primi mesi dell'anno Degl'Innocenti, I socialisti e la guerra dì Libia, Roma 1976, ad Indicem;Id., Storia del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] socialista nella opposizione alla impresa di Libia. Non rieletto nel 1913, stava precursore del Dizionario biografico degli Italiani, ilquale, nel suo impianto preparatorio e bizantino e gli inizi dell'invasione araba; ma tali capitoli possono ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] Libia.
Rimpatriato nel 1919, fu nominato comandante delldell'esercito, fu inizialmente avverso alla spedizione d'Etiopia, in quanto riteneva che la forza d'invasionedell'esercito vedi E. Canevari, La guerra italiana, retroscena della disfatta ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] italiana. Pubblicò i romanzi Tre addii (Milano 1990) e Verso il sole (ibid. 1941).
Al momento dell'intervento dell'Italia nella seconda guerra mondiale si trovava in Libia aveva annunciato dai microfoni della radio un'invasione di marziani, ovviamente ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] dell'invasione napoleonica del 1796 (Diplomatici sardi del periodo della Rivoluzione (1789-1796), in Miscellanea di storia italiana, 1922); la creazione delle Villari, 5 ott. 1904). La guerra di Libia gli sembrò di "grande importanza per il nostro ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] cioè dell'aggressione contro la Libia, si fece promotore della Dalmazia, dopo che poche cannonate della marina italiana avevano posto fine all'impresa 1921, colquale approvava l'invasione di Corfù sulla base del dovere dell'Italia fascista di "far ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] possibilità economiche della nuova colonia. Rientrato dalla Libia, attraversò centrale sul modello delle altre nostre colonie" (Somalia Italiana, II, pp chilometri. L'invasione del territorio etiopico provocò le proteste dell'imperatore Hailè Selassiè ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] d'occhio la situazione politica italiana. Così, allo scoppio della seconda guerra d'indipendenza, conseguenze che un'invasionedello Stato pontificio avrebbe espresse la propria approvazione della guerra per la Libia. Dal vecchio patriottismo, ...
Leggi Tutto