CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] di servizi sull'invasione tedesca, e quindi sul fronte francese. Interventista convinto, come del resto qualche anno prima era stato fautore altrettanto convinto della conquista dellaLibia, nei mesi della neutralità italiana egli si diede molto ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] nella difesa degli interessi economici e politici italiani e di aver accumulato una serie di quanti premevano per la dichiarazione di guerra alla Turchia e l'invasionedellaLibia.
Ritiratosi dalla vita politica attiva nel 1919, seguì con ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] politico.
Con l’invasione tedesca della Francia il M ’Innocenti, Il socialismo italiano e la guerra di Libia, Roma 1976, ad ind.; E. Ragionieri, Esilio, Roma 1984; L’Italia in esilio. L’emigrazione italiana in Francia tra le due guerre, Roma s.d. [ma ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] (La difesa delle lavoratrici, 6 ottobre 1912). Di fronte all’aggressione italiana alla Libia assunse una posizione anche lo sdegno per l’invasione del Belgio e l’idea di una guerra democratica per un’Europa delle nazioni. Una progettualità democratica ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] considerava un obiettivo fondamentale del regime (Rurali in Libia, in Rassegna sociale dell’Africa Italiana, settembre 1939, n. 9, pp. 1019- convinti che il conflitto iniziato con l'invasione tedesca della Polonia sarebbe stato di breve durata. Nei ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] dell'ONU nello scenario medio-orientale, in particolare in Libano, cercando di riallacciare i rapporti con la Libia in sede ONU l'invasione americana di Grenada nel non governo. L’inesorabile declino della Repubblica italiana, Venezia 2016, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] dell’amico Spartaco Vannoni, uscito dal PCI ai tempi dell’invasionedell’ che la nave era una nave italiana» e lo informò «che il della primavera dell’anno successivo. Nell’aprile 1986, gli americani arrivarono quasi a una guerra con la Libia ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] iniziarono la loro avanzata verso la Libia, il film fu definitivamente sospeso. allora rievocati dopo l’invasionedella discomusic e di John F. F., in Enciclopedia del cinema, Istituto della Enciclopedia italiana, 2° vol., Roma 2003; J.P. ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] generale nonché nell'episodio sconcertante dell'invasione del duomo da parte di costitutivo dell'Unione sindacale italiana, diede vita nei primi mesi dell'anno Degl'Innocenti, I socialisti e la guerra dì Libia, Roma 1976, ad Indicem;Id., Storia del ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] cioè che in una Europa di nazioni finalmente libere e indipendenti non avrebbero potuto esservi più ragioni di italiana e la guerra d’Africa, conclusa con la tragica sconfitta di Adua nel 1896, negli anni seguenti protestò contro l’invasionedella ...
Leggi Tutto