Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] atta a soddisfare, in parte, le esigenze cinesi e giapponesi. Fu nominata una commissione d'inchiesta - la Commissione Lytton - la quale riconobbe che l'instabilità politica dellaCina era un ostacolo alla creazione di rapporti amichevoli fra i ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 1550 a.C.), nata a seguito dell'invasione del popolo nomade degli amorrei, non laddove altri erano falliti, nell'unificazione dellaCina. A portare a termine l'impresa avverrà più tardi, l'arte giapponesedelle origini nulla deve a quella cinese ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 1945, all'apice della sua espansione, l'impero giapponese comprendeva la Birmania, la Malesia, l'Indocina, gran parte dellaCina, l'Indonesia, distinta dalla resistenza inizialmente opposta all'invasione straniera, rimane un argomento controverso. ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] alternavano, la simpatia o l'antipatia delle persone al potere, l'invasionegiapponese (1937). Inoltre di fronte al e nel 1945 divenne il capo dell'Associazione buddhistica dellaCina.
Dopo l'avvento della Repubblica Popolare Cinese Mao Tze-tung ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] simile nelle altre regioni asiatiche, con l'eccezione dellaCina, dove l'industria locale ha potuto resistere meglio, sotto l'invasione dei tra il 1965 e il 1973. La bilancia commerciale giapponese relativa ai manufatti è passata da un attivo di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] che ospitavano i maggiori centri culturali dellaCina. Benché godessero di chiara fama oggi in Cina, ha 13 asticelle, mentre quello con cinque, noto come abaco giapponese, ne ha era trovato a dover far fronte all'invasione dei Mancesi dall'esterno e a ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] , di Ningxia Hui, Gansu e Xinjiang Uygur. L'invasionegiapponese in Manciuria nel 1931 non arrestò le ricerche nel Nord-Est dellaCina e nella Mongolia Interna, condotte da studiosi giapponesi: negli anni Quaranta Pei Wenzhong si dedicò allo studio ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] , se si eccettua il periodo dell’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq (1990) e la prima numero era salito a 64 reattori (di cui 27 in Cina, 11 in Russia, 5 in India e 5 nella duraturi». Nel comunicato dell’Agenzia giapponesedella sicurezza (Nisa) ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] il 1980 e il 1993, a beneficio soprattutto dellaCina (circa il 26% del totale), seguita dal , ecc. Le imprese giapponesi utilizzano spesso le capacità istituite barriere protettive per evitare l'invasione del mercato europeo da parte degli ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (Un), tuttavia non poté evitare l’invasionegiapponese in Manciuria, l’invasione italiana in Etiopia e, infine, l’invasionedella e quindi da Stati Uniti, Russia, Cina, Francia e Regno Unito). Dall’altra parte ...
Leggi Tutto