Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] i giudici infernali. Questo personaggio, il cui culto è testimoniato chiaramente in Tessaglia, dovette venire dal N con una delle prime invasionidoriche (o forse con l'ultima delle achee) intorno al XIII sec. a. C. ed apportò all'isola un periodo di ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] vie nell'area a N dell'Acropoli, dove prima dell'invasione persiana lungo le pendici del Kolonòs Agoràios erano sorti il santuario 111,90, chiude tutto questo lato e a S una doppia Stoà dorica, lunga circa 150 m, a due navate, viene a definire il ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] opporsi all'incombente "minaccia di gotica invasione" (Checchetelli); analoghe caratteristiche si riscontrano ordini di aperture e portale centrale a tutto sesto inquadrato da colonne doriche (Arch. stor. Capitolino, Titolo 54, prot. 39989/1886), e ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (Κάλλατις, Callătis)
D. Adamesteanu
Colonia dorica fondata dalla città di Eraclea Pontica nel VI sec. a. C. sulla sponda occidentale del Mar Nero, [...] tarda. Le torri, di forma quadrata, pare abbiano subito più restauri, il che è da mettersi in collegamento con le diverse invasioni della città. Vicino a questo muro, nella parte N-O, nell'interno di C., è stata messa in luce una basilica cristiana ...
Leggi Tutto