Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a causa di un colpo di stato (1978) e della successiva invasione sovietica (1979), il sito divenne preda degli scavatori clandestini. si segnalano anche nell'estremo nord dellaCina, nel contesto della cultura di Hongshan (provincia del Liaoning ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] rigurgitante sempre di navi, afluivano le mercanzie dell'India, dellaCina, della Russia e della Caucasia, dei paesi occidentali; ma essa , ed erigervi una moschea per il loro culto; l'invasione di Tamerlano (1400-1402) gli impedì di concentrare un ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] malariche sono le Isole Filippine. Gran parte dellaCina, specialmente nella regione meridionale, è dominata dalla i sottostanti fossi anofeligeni ha ridotto l'invasionedelle zanzare nelle abitazioni dal 70% delle catturate, al 9,7% con notabile ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] ancor più spiccate fra le coste dell'Europa settentrionale e quelle della Siberia e dellaCina.
Oltre le correnti oceaniche superficiali , non pare ammissibile un tale mutamento come causa dell'invasione stessa, se la posizione del polo e la ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] monumentale edizione nazionale delle "Opere geografiche" dell'apostolo dellaCina, il padre Matteo Ricci, e la storia della maggiore biblioteca picena fece sì che, durante l'oscuro periodo delleinvasioni barbariche, i vescovi e le abbazie fossero ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] ,50; per interno di mobili, casse, pasta da carta.
Gelso, gelso dellaCina (Morus alba L.): peso 0,65, bruno o rosso bruno; per mantelli necessarie alla loro invasione e al loro sviluppo progressivo.
La carie grigia è una delle conseguenze più dannose ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] importazione di grani dall'Egitto e tale si conservò fino all'invasione degli Arabi e alle crociate.
Dopo il Mille, con lo Giappone, dell'India, che da mercato esportatore si va trasformando in mercato importatore, dellaCina, dell'Unione Sudafricana ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] barocca e non saranno disperse che dall'invasione del giardino romantico all'inglese. Possiamo quindi VIII, pp. 301-326; P. A. Semedo, Historica relatione del gran regno dellaCina, Roma 1643, p. 143; P. L. Lecomte, Nouveaux mémoires sur... la Chine ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] monofisiti, fallito per l'intransigenza dei monaci egiziani.
L'invasione dei Persiani (618-19) portò la desolazione in Egitto e Arabi, e gl'influssi delle civiltà del centro dell'Asia, nonché dellaCina e dell'India, si possono individuare solo a ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] deve a M. Porcio Catone, che, per combattere l'invasionedella cultura greca in Roma, scrisse per suo figlio una serie ; particolarmente curata è la parte della tecnologia.
Cina. - Se non la più antica, la Cina vanta la più grande enciclopedia del ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...