Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] ciò non evita l’invasionedell’esercito sovietico.
L’avvento del comunismo
In Romania, alla fine della guerra, il movimento comunista nella disputa ideologica che contrappone l’URSS alla Cina e mantiene buoni rapporti diplomatici con alcuni Paesi ...
Leggi Tutto
missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] l’Impero mongolo furono vanificate dall’invasione di Tamerlano, mentre in Cina, dove il cristianesimo era stato nel 1926 lo furono i primi sei cinesi.
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale (1945), la situazione generale mutò radicalmente per ...
Leggi Tutto
L'invenzione dello zero
Angelo Guerraggio
L’invenzione dello zero
Lo zero è entrato relativamente tardi a far parte del linguaggio matematico – attraverso la civiltà indiana e poi la cultura araba – [...] numerazione babilonese, trasformato da sessagesimale in decimale, dopo l’invasione di Alessandro Magno. Lo zero divenne un numero in confini più ampi dello stesso impero di Alessandro Magno. È nella loro espansione verso la Cina che i musulmani ...
Leggi Tutto
Broken Blossoms
Leopoldo Santovincenzo
(USA, 1918, 1919, Giglio infranto, colorato, 91m a 22 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith; soggetto: dal racconto The Chink and the [...] iniziale, altre navi partono dalla Cina alla volta dell'Occidente portando altri innocenti verso un Griffithiana", n. 48-49, ottobre 1993.
V. Martinelli, L'eterna invasione ‒ Il cinema americano degli anni Venti e la critica italiana, Gemona 2002 ...
Leggi Tutto
ORDOS, Bronzi dell'
K. Jettmar
Dai territorî delle steppe confinanti con la Cina settentrionale, soprattutto dalla curva nell'O. dello Hoangho, ossia dalla provincia Suiyiian (perciò si parlò anche [...] e possono perciò essere assegnate agli ultimi secoli a. C. Probabilmente immigranti dell'Occidente avevano raggiunto allora la zona di confine cinese. Questa invasione sarmatica ha esercitato notevole influsso sulla arte cinese più antica. Ciò porta ...
Leggi Tutto
di Riccardo Mario Cucciolla
Un confine terrestre lungo circa 4250 km separa la Federazione Russa dalla Repubblica Popolare Cinese, due paesi che come pochi si conoscono, stimano e temono allo stesso tempo. [...] della sinizzazione della Siberia, una paranoia diffusa e generalmente strumentalizzata da parte della classe politica russa che denunciava un’invasione anni, con l’inaugurazione dell’oleodotto Espo (2011) che trasporta in Cina 300 mila barili di ...
Leggi Tutto
disarmo
Stefano De Luca
Riduzione o eliminazione delle armi belliche
La questione del disarmo si è imposta nel Novecento, un secolo che ha visto uno sviluppo senza precedenti delle armi belliche e lo [...] si rifiutò di ratificarlo come ritorsione per l'invasione sovietica dell'Afghanistan.
Nel frattempo il Patto di Varsavia aveva nell'atmosfera e nei mari, che però non fu firmato da Cina e Francia (quest'ultima effettuò da allora oltre 40 test nucleari ...
Leggi Tutto
di Zosia Mroczek
Decenni di conflitti e l’assenza di uno stato di diritto nelle regioni lungo la Linea Durand hanno spianato la strada a estremisti religiosi e signori della guerra, e hanno reso il confine [...] ’insicurezza in cui versa la regione. Sin dall’invasione sovietica nel 1979, l’Afghanistan è diventato il considerevole della droga attraversa le instabili aree tribali a sud della Linea Durand e si dirige verso il Sud-Est asiatico e la Cina, ma ...
Leggi Tutto
polvere da sparo
Giorgio Bertoni
Un’invenzione esplosiva
Inventata inizialmente per feste e scopi religiosi, la polvere da sparo fu ben presto utilizzata a fini bellici. La sua composizione chimica [...] fu però abbastanza rapido. Dell’uso della polvere da sparo s’impadronirono rapidamente i Mongoli, che allora dominavano in Cina: si sa che essi la utilizzarono, intorno al 1274, nel corso della tentata invasione del Giappone. Altrettanto rapidamente ...
Leggi Tutto
Tibet
Regione storico-geografica dell’Asia centrale. Il T. è una delle quattro più importanti minoranze nazionali cinesi insieme a Xinjiang, Guangxi e Ningxia; il Tibet centrale e occidentale costituisce [...] della civiltà del T. all’immigrazione dei qiang, pastori provenienti dalla Cina occidentale, ai quali si attribuisce anche l’addomesticamento dello il coinvolgimento del T. nel Grande gioco, l’invasione britannica del 1904 e quella cinese del 1910. ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...