Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] , la forza aerea della Germania, perdite decisive. Intanto l’invasione tedesca della Russia, che rompe la della politica economica in gran parte dei Paesi altamente industrializzati, a partire dagli Stati Uniti di Reagan (1911-2004), dalla Cina ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] poi rinforzato all'epoca dellainvasione mongola. Al'baum delle diverse pareti lo studioso riconobbe nella parete sud il corteo nuziale, proveniente dal principato di Ciaghānyān, e nella parete nord un secondo corteo nuziale, proveniente dalla Cina ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] più orientali, l'invasione mongola offrì ai viaggi dall'Africa al Medio Oriente all'India alla Cina (quest'ultimo, almeno, di dubbia veridicità), il : fra tutte, il filone dei romanzi e delle saghe popolari circolanti da secoli nell'Oriente islamico ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] stata causa della definitiva scomparsa della maggior parte degli antichi monumenti, dovuta soprattutto a invasioni straniere (specie , fatto venire dalla Cina.
Questo stūpa (un quadrato con 39 m di lato è una copia dello stūpa Huvishka, presso ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] e verso O (Grecia, Italia, Spagna) e verso E (Siberia, Cina) e verso S (Iran, India) e verso N (Europa centrale durante l'invasione di Corbulone. Questo tempio, dedicato al dio Mitra, fu costruito in basalto nello stile dei templi dell'Asia Minore ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] cessò nel III sec. con l'invasione dei Franchi; all'ultimo periodo della sua attività debbono risalire gli oggetti maggiori del Gandhara.
In Giappone lo s. fu conosciuto prima che in Cina. Il più antico esempio noto, di s. cloisonné, è una piccola ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] Garibaldi nell’invasione del Trentino. La figura del generale, che ai suoi occhi rappresentava senza ambiguità il mito della forza, non tutte le altre nazioni, ivi compresi Paesi, come la Cina, che non avevano intenzione di creare colonie. Era il ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] fino ai mari dell'Asia meridionale, ora sperando di raggiungere l'Afghanistan o la Cina, ora impegnandosi nella unico scopo quello di "evitare alla Toscana la guerra civile e l'invasione austriaca" (Schlitzer, 1940, p. 201), senza nulla ricavare sul ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] rispetto ai nostri tempi; in Italia, come in Cina o in Argentina o in qualunque altro paese. Questo invasione del Belgio, negando qualunque atrocità e giungendo a sostenere che il militarismo fosse funzionale alla conservazione della civiltà e della ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] sovrano P'angkêng; il 1111 avrebbe coinciso con l'invasione e la distruzione della città da parte dei Chou (v. più avanti). oggi non si può più asserire che il bronzo appaia in Cina sin dall'inizio con una tecnica di fusione e di lavorazione ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...