Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] ha creato nel tempo un’interdipendenza strategica fra Stati Uniti e Cina. Le due economie e i due sistemi finanziari, per quanto come pure la grande soddisfazione per il fatto che l’invasionedell’Irāq abbia prodotto il crollo del regime di Saddam, ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] ’attentato alle Twin Towers e durante l’invasione da parte degli Stati Uniti dell’Afghānistān – di diventare un militante musulmano New York c’è una donna, Amina Wadud. Anche in Cina, nelle regioni del Nord-Ovest abitate dagli Uiguri, da qualche anno ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] sia nell'Est e nel Sudest asiatico - in particolare in Cina e in Indocina - sia nelle colonie europee - soprattutto in l'invasione napoleonica le popolazioni laziali effettuarono efficaci operazioni di guerriglia soprattutto sui monti della Tolfa ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] ambito della componente sunnita, all’invasione e all’abbattimento da parte americana delle strutture dello Stato Cina, però, successivamente, con questi stessi Paesi, approvò quelle risoluzioni e riconobbe quindi le ragioni della pacificazione e della ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] gli Ebrei. Nel quartiere ebraico di Varsavia vivevano prima dell'invasione 500.000 Ebrei. Tutti, vecchi, donne e bambini . Un movimento nazionalista si impegna per costituire una grande Cina, ma alla lotta contro le potenze occidentali si sostituisce ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] quando sia nata la posta. Probabilmente, il primo luogo in cui apparve fu la Cina, dove già nel 4000 a.C. c'erano messaggeri a cavallo, o a guerra dei mondi, dello scrittore inglese Herbert George Wells, relativi a un'invasione marziana sulla Terra. ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania e Cina.
Gli obiettivi iniziali dell’HGP furono i seguenti: determinare la sequenza dei della mammella, per es., lo screening genomico permette di distinguere le neoplasie con alta probabilità di invasione ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] caratteristiche molto simili a quelle del nostro calcio veniva praticato in Cina diverse migliaia di anni fa con il nome di Tsu-Chu terminò nel 1169 d.C., in concomitanza con l'invasionedell'Irlanda da parte dei normanni. è stata avanzatata l' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] avranno differenti sviluppi: da una parte l'area dell'altopiano Yunnan-Guizhou (Cina sud-occidentale) e del Vietnam settentrionale e, dall' declino di Pagan non sia stato una conseguenza dell'invasione mongola, ma che lo sforzo per l' ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] ancora la sinistra filocomunista.
Per Nenni l’invasionedell’Ungheria fu un autentico trauma perché non aveva in Israele su invito del premier Golda Meir, e poi di nuovo in Cina. Un anno di pausa interrotto solo dalla nomina, nel novembre 1970, a ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...