Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] della guerra fredda e gli anni successivi: dal conflitto Iran-Iraq (1980-1988) a quello che parte dall'invasione nuovi partners degli Stati Uniti nella guerra afghana, la Russia e la Cina - il nemico di ieri e il possibile nemico di domani. Gli ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] 'unificazione sotto la dinastia di Akkad; alla crisi del primo periodo intermediario corrisponde l'invasione dei Gutei; alla ripresa del Medio Regno fa riscontro il frazionamento della Mesopotamia in molteplici dinastie (III di Ur, Isin, Larsa, inizî ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] delle 'aree naturali', quartieri dove si concentrano popolazioni con caratteri simili, attraverso processi di attrazione-esclusione, di 'invasione Persia, l' India e infine la Cina, dove si ferma e accumula; in Cina, dove si battevano monete di rame ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...]
Dopo il ricongiungimento di Hong Kong con la Cina, è indubbio che il cinema dell’ex colonia ha smarrito molto del suo slancio negli anni Cinquanta, quando film come Invasion of the body snatchers (1956; L’invasione degli ultracorpi) di Don Siegel o ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] riforma. Anche dopo l'invasione militare della Cecoslovacchia e la conseguente repressione politica delle prime iniziative di riforma sebbene rivesta un'immensa importanza politica non solo per la Cina, ma anche per il mondo intero, socialista e non. ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] una fondata su agricoltura e allevamento avveniva anche in Cina e in America Centrale. In Europa i primi villaggi durante il quale fu conquistata la regione della Nubia; e, dopo la fase di declino segnata dall’invasione degli hyksos, il Nuovo regno ( ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] 2001 e l’invasionedell’Irāq nella primavera 2003. Bisogna constatare però che in un qualsiasi anno dello stesso decennio si cui nel 2007 avevano aderito 158 Paesi, ma non Stati Uniti, Cina, Russia e India; e questo fa sì che le mine continuino a ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] nel clima potrebbero avere conseguenze nel campo della salute, dovute all’invasione di specie tropicali vegetali e animali, di carbonio, 25 milioni gli Stati Uniti, 5 milioni la Cina e 1 milione l’Africa. Le politiche introdotte per contrastare questo ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] il rilancio dell’idea reaganiana dello scudo antimissile. Tali mosse andavano di pari passo con le aperture alla Cina, dettate inglesi e contingenti minori di altri Paesi. L’armata di invasione era molto più piccola di quella usata nella guerra del ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] che si tratti dell’Unione Europea, della Russia o delle ‘tigri’ dell’Estremo Oriente, Cina compresa.
Pur
M. Carmagnani, L’altro Occidente. L’America Latina dall’invasione europea al nuovo millennio, Torino 2003.
After the Washington consensus ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...