MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] orientale del territorio islamico le invasioni che si succedettero portarono ancora 'anno 915: egli descrive la prima e l'ultima delle ventisette m. - dipinte in base ai ritratti che sono particolarmente debitrici alla Cina, non è possibile non ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] l'URSS e si erano conclusi con la cessazione delle ostilità tra blocchi (compresa la Cina).
La caduta del muro di Berlino ha sancito dei ‛caschi blu' dell'ONU - come nella ‛crisi del Golfo' seguita all'invasione del Kuwait a opera dell'Iraq e nella ‛ ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] l’interrelazione tra l’insieme della politica e dell’economia contemporanee e l’universo all’altra linea: è una dialettica evidente in Cina, in Tsui Hark (Chat gim, 2005, giovani cineasti alle prese con una vera invasione di zombie, Redacted (2007) di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Battriana orientale (Afghanistan), dimostrano che il principale effetto dell'invasione macedone sembra sia stato quello di aprire l'Asia (si suppone influenzata dal Xinjiang o, addirittura, dalla Cina), sono state riportate alla luce in Semireč´e ( ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] , compresi gli Stati Uniti d’America, la Cina, l’Iran e l’Arabia Saudita, la differenza dell’acqua marina, dell’aria, della luce solare o dello spazio -30.
Ṭ. al-Bišrī, Shari’a, invasione coloniale e modernizzazione del diritto nella società islamica, ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] per seguirne il rapido cambiamento (come, per es., la Cina) o perché coinvolti da conflitti ed emergenze. Allo stesso le regole create dal comando militare americano prima dell’invasione sono state continuamente messe in discussione dai militari in ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] anche tecnica negli USA, ha spalancato le porte dell'Asia, dove la Cina è approdata per la prima volta al Mondiale.
probabilmente essi a farlo conoscere in Britannia, durante l'invasionedell'isola, gettando così un seme che avrebbe germogliato ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] emittenti del governo transizionale nato dopo l’invasione del Paese da parte della coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti. come Corea del Nord, Vietnam, Myanmar e Cina. In Cina, in particolare, l’informazione è rigorosamente controllata ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] bianco' (nota come bai dong in Cina e packtong in Europa), nei campioni dell'inizio del III sec. a.C.,
Questa tecnologia si estinse alla fine del XVIII sec. a causa delle ripetute invasioni dei Maratti. Durante gli anni che vanno dal 1720 al 1743 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] testi egiziani della fine del Nuovo Regno (1200 a.C. ca.), che narrano dei tentativi di invasionedell'Egitto da XII sec. d.C. controllava le due rive dello Stretto di Malacca; infine dalla Malesia verso la Cina. Più tardi, tra il 1410 e il 1433 ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...