BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] su due punti qualificanti. La posizione venne tenuta ferma. Nel suo intervento il B. ribadiva la condanna dell'invasionedellaCecoslovacchia, e sottolineava tra l'altro: "noi respingiamo il concetto che possa esservi un modello di società socialista ...
Leggi Tutto
Dubcek, Alexander
Dubček, Alexander
Politico cecoslovacco (Uhrovec, Slovacchia, 1921-Praga 1992). Prese parte alla resistenza comunista, membro del Presidium e segretario del Partito comunista slovacco [...] e il ruolo del mercato ecc.), che fu interrotto dall’invasionedellaCecoslovacchia da parte delle forze del Patto di Varsavia (agosto 1968). Costretto a bloccare le riforme, D. fu successivamente sostituito da G. Husák nella carica di segretario ...
Leggi Tutto
SCHACHT, Hjalmar (XXXI, p. 46 e App. I, p. 993)
Silvio FLIRLANI
Dopo l'invasionedellaCecoslovacchia nel 1938 Sch. negò al govemo la concessione di ulteriori crediti per il riarmo. In seguito a questo [...] rifiuto Hitler lo sostituì poco dopo con Funk alla presidenza della Reichsbank. In compenso divenne Reichsminister senza portafoglio e membro del Consiglio privato. Dopo l'attentato del 20 luglio 1944 fu rinchiuso dai nazisti in un campo di ...
Leggi Tutto
Varsavia, Patto di
Alleanza politico-militare e organizzazione di mutua assistenza fra l’Unione Sovietica e le democrazie popolari dell’Est europeo, operativa dal 1955 al 1991. Ispirata dal desiderio [...] ideologica con Mosca, e formalmente nel 1968, dopo l’invasionedellaCecoslovacchia). I sovietici imposero una quasi totale standardizzazione degli equipaggiamenti, della dottrina e delle strategie e procedure militari sul proprio modello. Il patto ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] Repubblica) e la Slovacchia (➔).
Lo Stato cecoslovacco nacque, alla dissoluzione dell’impero asburgico, dall’unione di Boemia, Moravia la stabilità dell’intero blocco orientale portò all’invasione del paese (21 agosto 1968) da parte delle truppe del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dellaCecoslovacchia e la marcia di avvicinamento alla Polonia, prima tappa dell’espansione a E come direttrice per la conquista dellodelle potenze alleate, la G. subì infine l’invasione del proprio territorio. La capitolazione senza condizioni dell’ ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Molotov-Ribbentropp fra Germania e URSS. Invasione tedesca della Polonia e scoppio della Seconda guerra mondiale.
1940-1949 1942 dell’Unione Europea rafforza il progetto di integrazione politica comunitaria.
1993: dalla divisione dellaCecoslovacchia ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] del potere regio fu compiuto da Béla IV (1235-70), ma l’invasione mongola (1241) gettò l’Ungheria nel caos e con i successori Stefano del 1920, con una rettificazione in favore dellaCecoslovacchia; nel paese rimase una forza di occupazione sovietica ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] dellaCecoslovacchia (15 marzo 1939), rese chiara alla classe dirigente britannica l’impossibilità della politica l’apertura del secondo fronte e vi prevalse la tesi dello sbarco in Sicilia e dell’invasionedell’Italia. Nella notte tra il 9 e il 10 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e geografo ungherese (Budapest 1879 - ivi 1941). Deputato dal 1905, ministro degli Esteri e presidente del Consiglio nel 1920, si batté per la revisione del trattato del Trianon, e l'anno [...] dellaCecoslovacchia, la Rutenia subcarpatica (marzo 1939), e acquisendo, con il secondo arbitrato di Vienna (ag. 1940), la Transilvania settentrionale dalla Romania. Contrario alla partecipazione dell'Ungheria all'invasione tedesca della ...
Leggi Tutto
crimine
crìmine s. m. [dal lat. crimen -mĭnis, der. di cernĕre «distinguere, decidere»: propr. «decisione giudiziaria», poi «accusa», quindi «delitto»]. – Delitto grave (v. anche crimen). Nel diritto penale italiano vigente è scomparsa, assorbita...