PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] dopo l’aprile 1941, in seguito all’invasione italo-tedesca della Jugoslavia e alla creazione del governatorato di Dalmazia . Nel luglio successivo, dopo un lungo viaggio attraverso Cecoslovacchia, Ungheria e Jugoslavia, Peteani riuscì a tornare a ...
Leggi Tutto
KADAR, Jan
Eusebio Ciccotti
Kadár, Ján (propr. János)
Regista cinematografico slovacco, d'origine ungherese, nato a Budapest il 1° aprile 1918 e morto a Los Angeles il 1° giugno 1979. Raggiunse la notorietà [...] , ma l'invasione sovietica del 1968 bloccò ogni progetto e K. e Klos decisero di girare, tratto da un romanzo dell'ungherese L. della libertà), con protagonista il pugile Mohammed Alì.
Bibliografia
J. Žalman, Cinema e cineasti in Cecoslovacchia, ...
Leggi Tutto
Baarová, Lída
Francesco Costa
Nome d'arte di Ludmilla Babkova, attrice cinematografica, nata a Praga il 14 settembre 1914 e morta a Salisburgo il 28 ottobre 2000. Interpretò ruoli sia drammatici sia [...] Praga fino al 1941, quando venne espulsa dopo l'invasione tedesca. Si trasferì quindi in Italia dove nel 1943 burrascose vicende personali, tra cui l'invito della Gestapo a tornare in Cecoslovacchia e la successiva detenzione da parte degli ...
Leggi Tutto
crimine
crìmine s. m. [dal lat. crimen -mĭnis, der. di cernĕre «distinguere, decidere»: propr. «decisione giudiziaria», poi «accusa», quindi «delitto»]. – Delitto grave (v. anche crimen). Nel diritto penale italiano vigente è scomparsa, assorbita...