CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] finale il fortissimo Barcellona. Era l'anno successivo all'invasione sovietica dellaCecoslovacchia e la competizione attraversava un periodo travagliato; infatti gran parte delle squadre dell'Europa orientale si erano ritirate per protesta, perché ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] la Germania Est e a Mosca nel 1980 (in assenza di molte squadre occidentali per protesta contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan) la Cecoslovacchia, reduce da un brillante terzo posto agli Europei. Grazie al ripescaggio, l'Italia (che si era ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] sulla non proliferazione, e, simultaneamente, fu annunciato l'accordo sullo svolgimento dei colloqui SALT. L'invasione sovietica dellaCecoslovacchia e l'insediamento negli Stati Uniti di una nuova amministrazione ne comportarono il rinvio dai primi ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] Oriente, dall'incursione giapponese sul continente con ‛'invasionedella Manciuria, provocò uno spostamento di risorse, destinate del ‛blocco' socialista dell'Europa orientale; esso raggiunse la massima intensità in Cecoslovacchia e in Ungheria, dove ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] al 1968, attraverso il lavoro di un'apposita commissione di riforma. Anche dopo l'invasione militare dellaCecoslovacchia e la conseguente repressione politica delle prime iniziative di riforma, con il ripristino del vecchio sistema di pianificazione ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] Iugoslavia che comprende Serbia e Montenegro. Lo spazio dellaCecoslovacchia, infine, è occupato da due Stati indipendenti: nuove prospettive all'azione dell'ONU: lo dimostra, tra l'altro, il suo ruolo dopo l'invasione irakena del Kuwait nell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] stroncato con la violenza dall’invasione del Patto di Varsavia, che precipita il Paese in un letargo da cui si sveglia con la caduta del muro di Berlino.
La nascita della Repubblica cecoslovacca
La Cecoslovacchia rappresenta un’eccezione nel quadro ...
Leggi Tutto
MITTNER, Ladislao
Maria Paola Arena
– Nacque a Fiume il 23 apr. 1902 da Zoltán e da Giovanna Burich, entrambi insegnanti.
Il padre, ungherese, si era stabilito giovanissimo a Fiume, crocevia di quattro [...] a quest’operazione di travisamento sforzandosi di chiarire la reale storicità del fenomeno. Nel 1939, alla notizia dell’invasione nazista dellaCecoslovacchia, iniziata il 15 marzo di quell’anno, decise di riprendere in mano l’Edda, il ciclo poetico ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] . Le divisioni emersero con nettezza pochi mesi dopo, di fronte ai gravi avvenimenti dellaCecoslovacchia, culminati con l’invasione sovietica e la fine della ‘primavera di Praga’. Nel suo intervento al comitato centrale del 22 settembre 1968 ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] protestare, ibid., 9 marzo 1968). Sempre meno in linea con il mondo della fine degli anni Sessanta, prese una dura posizione contro l’invasione sovietica dellaCecoslovacchia peraltro più volte prevista (Perdere la faccia o l’impero?, ibid., 31 ...
Leggi Tutto
crimine
crìmine s. m. [dal lat. crimen -mĭnis, der. di cernĕre «distinguere, decidere»: propr. «decisione giudiziaria», poi «accusa», quindi «delitto»]. – Delitto grave (v. anche crimen). Nel diritto penale italiano vigente è scomparsa, assorbita...