Montand, Yves
Massimo Causo
Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale.
La sua sentita militanza comunista, divenuta critica dopo l'invasione sovietica dellaCecoslovacchia, si rifletté nella scelta di ruoli e opere dal netto taglio politico. Ne sono testimonianza film ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Una giovane repubblica slava
Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni [...] Cecoslovacchia. Tra le due guerre mondiali il paese fu coinvolto nelle profonde tensioni che investirono l’Europa centrale di fronte alla minaccia della Germania nazista. Dopo gli accordi di Monaco (1938) e alla vigilia dell’invasione tedesca della ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Lackenbach, Ungheria, 1884 - Vienna 1968). Membro del partito socialista austriaco, fu deputato (1919-34). Nella rivoluzione del febbraio 1934 comandò le formazioni dello Schutzbund. [...] in Cecoslovacchia, vi costituì insieme ad O. Bauer l'ufficio estero dei socialisti austriaci. Partecipò nel 1936 alla guerra civile di Spagna quale generale dell'esercito repubblicano. Stabilitosi poi a Parigi, si recò, dopo l'invasionedella Francia ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] dissoluzione dell'URSS (dicembre 1991), la disgregazione della Iugoslavia (1991-92), la divisione dellaCecoslovacchia (gennaio . Per l'Unione Sovietica, la guerra contro l'invasione tedesca fu combattuta come una 'grande guerra patriottica'. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] essere differita a dopo la battaglia.
L'invasionedella Francia. - I rapporti delle armate dal 20 al 24 avevano fatto credere iniziando la costituzione di legioni volontarie tra i prigionieri cecoslovacchi in Italia, che, riunite più tardi nell'agosto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Mosca un trattato contemplante la cessione della Rutenia da parte dellaCecoslovacchia alla Russia.
Mentre l’attenzione settembre del 1940. Dopo la conquista dell’Olanda, la resa del Belgio, l’invasionedella Francia e la situazione generale che si ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] acme, a un tempo, e la catastrofe della politica di Chamberlain. Ceduti non pur la Cecoslovacchia e l'Europa orientale, ma, indirettamente, la l'invasionedella Finlandia rinfocolava le animosità antisovietiche, acuite dalla partizione della Polonia. ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] al fucile del fante. Il 25 giugno 1950 l'invasionedella Corea del Sud da parte dei Nordcoreani, con la l'URSS con improvvise invasioni di carri armati mise termine a tentativi d'indipendenza in Ungheria, nel 1956, e in Cecoslovacchia, nel 1968, ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] motivi di tensione, in primo luogo l'invasione sovietica dell'Afghānistān (dicembre 1979). Il documento finale, dell'Albania e degli stati nati dalla dissoluzione dell'URSS, della Iugoslavia (esclusa la Repubblica di Macedonia) e dellaCecoslovacchia ...
Leggi Tutto
KOKOSCHKA, Oskar
Daniela Fanini
(XX, p. 242)
Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980.
Pur non aderendo [...] Lorca (1936, Praga, Nàrodnì Galerie) e La Pasionaria (1937, collocazione sconosciuta). Nel 1938, alla vigilia dell'invasione tedesca dellaCecoslovacchia, si rifugiò a Londra dove risiedette fino al 1953. Durante gli anni di guerra, svolse attività ...
Leggi Tutto
crimine
crìmine s. m. [dal lat. crimen -mĭnis, der. di cernĕre «distinguere, decidere»: propr. «decisione giudiziaria», poi «accusa», quindi «delitto»]. – Delitto grave (v. anche crimen). Nel diritto penale italiano vigente è scomparsa, assorbita...