Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] boicottarono le Olimpiadi di Mosca per protestare contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan. Quattro anni più tardi, l'Unione dall'influenza russa, la Iugoslavia si è disgregata e la Cecoslovacchia si è spaccata in due. In tutti questi casi si ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] militare e fu aperto il 1° luglio 1936. Ognuna delle 162 case in muratura disponeva di 8-12 camere a I lavori furono interrotti dall'invasione sovietica. Secondo i progetti, la prima volta, la Bulgaria, la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania e l' ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] paesi europei. Nel 1938 annette l'Austria e invade la Cecoslovacchia. Le altre potenze europee lo lasciano fare, sperando ancora gli Ebrei. Nel quartiere ebraico di Varsavia vivevano prima dell'invasione 500.000 Ebrei. Tutti, vecchi, donne e bambini, ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] la calata di Brenno su Roma (387 a. C.) e l'invasione celtica della Grecia circa un secolo più tardi, come pure il successivo passaggio in ; Alteburg presso Arnstadt nella Turingia); in Cecoslovacchia (ad esempio Hradischt presso Stradonitz, non ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Benito Mussolini per l'Italia. Fu deciso che la Cecoslovacchia avrebbe ceduto alla Germania il territorio dei Sudeti, prevalentemente il Consiglio ha assunto, soprattutto in occasione dell'invasione irachena del Kuwait, maggiori responsabilità. Ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] la Francia e con i Paesi della Piccola Intesa (Cecoslovacchia e Romania) e dell’Alleanza balcanica (Turchia, Romania e politici. Dal 1941 si organizzano gruppi di resistenza all’invasione: i Cetnici – serbi filomonarchici guidati dal generale Draza ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] Cecoslovacchia e sette nell’Unione Sovietica.
Collaborò come critico di narrativa e di poesia italiana a Tuttolibri, l’inserto settimanale della l’invasionedell’Iraq da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati (1990); difese sul Corriere della sera ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] nella zona d’occupazione sovietica della Germania (1945), in Ungheria e in Cecoslovacchia (1948); in quest’ultima il in seguito approfondite a causa dell’invasione sovietica dell’Afghanistan (1979) e della repressione dei conflitti sindacali in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] creatasi con l’istituzione della NATO. Vi partecipano URSS, Albania, Bulgaria, Ungheria, RDT, Polonia e Cecoslovacchia. Il Patto di Il tentativo di indipendenza è stroncato dall’invasione da parte delle truppe del Patto di Varsavia.
La rivolta ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] con l’invasione sovietica in Ungheria. Il 28 ottobre 1956 uscì su l’Unità (p. 1) un documento della Confederazione generale Havel. In una Dichiarazione di intellettuali comunisti sulla Cecoslovacchia, apparsa in prima pagina sul quotidiano l’Unità ...
Leggi Tutto
crimine
crìmine s. m. [dal lat. crimen -mĭnis, der. di cernĕre «distinguere, decidere»: propr. «decisione giudiziaria», poi «accusa», quindi «delitto»]. – Delitto grave (v. anche crimen). Nel diritto penale italiano vigente è scomparsa, assorbita...