GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] confine dell'Ungheria e della Polonia, il principato di Halicz appare esposto sin da questo periodo a ingerenze e invasioni di Sèvres il 10 agosto 1920 dalle principali potenze e dalla Cecoslovacchia, che aveva per scopo di ripartire fra quest'ultima ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] popolazioni, per lo più in senso inverso, mentre l'invasione alleata ad Ovest provocava a sua volta riflusso dai paesi intero fabbisogno di braccia dell'Europa potesse essere coperto. È vero che la Polonia e la Cecoslovacchia, in seguito alle gravi ...
Leggi Tutto
UNRRA
Paolo CONTINI
. Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] non avevano subìto invasione nemica, ognuno dei quali corrispondente all'i % della ricchezza nazionale 000, la Iugoslavia con 420.000.000, la Grecia con 350.000.000, la Cecoslovacchia con $ 264.000.000, l'Ucraina con $ 188.000.000, l'Austria con ...
Leggi Tutto
GORGEY, Artúr
Mario MENGHINI
Generale ungherese, nato a Toporcz nell'antico comitato ungherese di Zips (ora Toporec in Cecoslovacchia) il 30 gennaio 1818, morto a Budapest il 20 maggio 1916. Apparteneva [...] disponeva che il gen. H. Dembiński assumesse il comando dell'esercito dell'alto Danubio, ciò che ferì l'amor proprio del G agli ordini ricevuti dal Kossuth non oppose resistenza all'invasione russa, e concentrò l'esercito ungherese attorno a Komárom ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] loro a farlo conoscere ai britanni durante l'invasionedell'isola, gettando così un seme destinato a germogliare del 1934 l'élite europea (battendo Spagna, Austria e Cecoslovacchia), il calcio italiano si guadagnò un'ulteriore laurea sul campo ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] i Capenati e i Falisci, e dopo la grande invasione gallica che travolse l'Etruria padana, ripercuotendosi pesantemente su , Paesi Bassi, Cambridge, Belgio, Ungheria, Cecoslovacchia, e in parte della Germania, della Francia e degli USA.
Ceramica: J. D ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] militare". Successivamente, con l'invasionedell'Italia da parte delle potenze straniere, le associazioni patriottiche si riunirono a congresso a Parigi i delegati di Belgio, Cecoslovacchia, Francia, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Paesi ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] dell'élite nella Francia del 1789, la sconfitta militare della Russia nella prima guerra mondiale e l'invasione giapponese delladell'Unione Sovietica nei paesi dell'Est europeo stroncò le rivoluzioni tentate in Ungheria nel 1956 e in Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] cultura cattolica e da una invasione progressiva di cultura laicomarxista.
in partic. pp. 54-55.
4 Cfr. R. Morozzo della Rocca, I «voti» dei vescovi italiani, in Le deuxième la persecuzione in Polonia e la Cecoslovacchia e notava come in Italia vi ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] essi a farlo conoscere in Britannia, durante l'invasionedell'isola, gettando così un seme che avrebbe germogliato senza doversi impegnare contro rivali particolarmente agguerriti. La Cecoslovacchia era arrivata sino in finale grazie alle prodezze ...
Leggi Tutto
crimine
crìmine s. m. [dal lat. crimen -mĭnis, der. di cernĕre «distinguere, decidere»: propr. «decisione giudiziaria», poi «accusa», quindi «delitto»]. – Delitto grave (v. anche crimen). Nel diritto penale italiano vigente è scomparsa, assorbita...