• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Storia [71]
Geografia [50]
Asia [38]
Archeologia [51]
Geografia umana ed economica [32]
Arti visive [44]
Storia per continenti e paesi [24]
Scienze politiche [31]
Storia contemporanea [25]
Temi generali [21]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] battriana di Qala-i Zal (Afghanistan settentrionale). Diversi studiosi concordano nell'affermare che il IV sec. d.C. rappresentò per la cultura urbana dell'Asia Centrale un periodo di crisi, cui in parte contribuì l'invasione dei Chioniti, ma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna Richard Giulianotti Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] CIO del Sudafrica. Nel 1980 gli Stati Uniti boicottarono le Olimpiadi di Mosca per protestare contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan. Quattro anni più tardi, l'Unione Sovietica e altre tredici repubbliche socialiste disertarono i Giochi di Los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GANDHARA, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776) M. Taddei Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] . La metà del VI sec. - proprio in conseguenza delle invasioni - vede un netto spostamento dell'asse dei traffici commerciali tra India e Asia centrale dal G. pakistano all'Afghanistan. Si assiste quindi al decadere dei grandi insediamenti religiosi ... Leggi Tutto

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] indo-greci del Panjab e dell'Afghanistan e col dominio dei Greci della Battriana sul bacino dell'Indo. Più tardi, sotto coloristica consegue frequenti effetti di organica plasticità. L'invasione degli Unni Eftaliti (Unni bianchi) riduce, nel ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] e montuose delle alture circostanti, dai rilievi che circondano il Gujarat e il Rajasthan a est a quelli dell'Afghanistan, del Baluchistan della Localizzazione" (1900-1200 a.C.). Scartate le semplicistiche ipotesi dell'invasione indoariana e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

GUERRE DIMENTICATE

XXI Secolo (2009)

Guerre dimenticate Marina Forti L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] e passione dai media di tutto il mondo: la guerra in Afghānistān nell’autunno 2001 e l’invasione dell’Irāq nella primavera 2003. Bisogna constatare però che in un qualsiasi anno dello stesso decennio si poteva contare, oltre a questi, almeno una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

IL DECENNIO BREVE

XXI Secolo (2009)

Il decennio breve Lucio Caracciolo Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] quello che i comandanti militari in ῾Irāq e in Afghānistān hanno per lo più consigliato ai loro leader politici, come pure la grande soddisfazione per il fatto che l’invasione dell’Irāq abbia prodotto il crollo del regime di Saddam, storico ... Leggi Tutto

I FONDAMENTALISMI NEL MONDO CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

I fondamentalismi nel mondo contemporaneo Enzo Pace L’anno terribile L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] un’importante società d’affari di New York decide – dopo l’attentato alle Twin Towers e durante l’invasione da parte degli Stati Uniti dell’Afghānistān – di diventare un militante musulmano radicale e di aspirare a emulare le gesta dei protagonisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Guerriglia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Guerriglia Carlo Jean Significato e definizione di 'guerriglia' Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] origini storiche nella resistenza opposta dai valligiani alle invasioni, soprattutto francesi, del Piemonte, dove esistevano formazioni ampie dimensioni come quelli del Vietnam e dell'Afghanistan. Si verificherà invece una moltiplicazione di piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CINQUE GIORNATE DI MILANO – GUERRA NON CONVENZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

AI KHANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21) P. Bernard Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] musei europei. La scoperta nel Nord dell'Afghanistan, nel sito di Ai Kh., delle rovine di una grande città di questo controllare la confluenza di un affluente di destra dello Oxus, il Qïzïl-su, via di invasione aperta di fronte ai nomadi. La pianura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
Strategia del porcospino
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali