Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] critici da K.J. Beloch, quella della validità della tradizione su un'invasione dorica del Peloponneso, sembra da trattare in arabi, particolarmente attento nel descrivere le città dell'Iraq, della Siria e dell'Egitto. A proposito dei testi storici va ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] provincia in rovina dell'Iraq e dal nuovo centro costituito dall'Egitto, sotto il dominio dell'impero siro-egiziano dei Mamelucchi di origine turca (provenienti soprattutto dalla regione del Kipčak, a nord del Mar Nero). Dopo l'invasione mongola dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] complesse e raffinate si trova nelle paludi dell'Iraq meridionale, lungo le coste dell'Oman nord-orientale (Batina) e sulla pianura costiera dello Yemen (Tihama). Le costruzioni delle paludi dell'Iraq sono essenzialmente formate da strutture portanti ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] invasione nord-coreana della Corea del Sud: il che avvenne alla fine del giugno 1950.
La reazione dell'America e delle Nazioni Unite all'invasionedella e ‛Irāq, di recente formazione, e il Patto di Baghdad. Il monarca hashimita dell'‛Irāq fu ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] dal 1980, la chiusura dell'Iran prima e dell'Iraq poi hanno concentrato l'interesse dell'archeologia, in questo caso costruzione di madrasa e altre infrastrutture urbane; dopo l'invasione mamelucca (1516) fu un'importante base nel breve periodo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] nel 1243 e il suo regno divenne un protettorato del vasto impero dapprima mongolo e successivamente (dal 1258) ilkhanide dell'Iran e dell'Iraq, sino a scomparire verso il 1300. A partire dal 1260 circa lungo i confini occidentali e meridionali si era ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] non violenti relativamente poco studiati sono quelli emersi tra gli Assiri dell'Iraq, i Batwa del Rwanda, i buddisti del Bangladesh, gli Est è stata contemplata dall'esercito indonesiano a seguito dell'invasione del 1975 (v. Taylor, 1999). Per oltre ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] paesi arabi', che comprendeva eminenti uomini politici dell' ‛Irāq, della Siria e dell'Arabia Saudita e manteneva contatti con i sul territorio palestinese soggetto a mandato. Segui un'invasione del paese da parte degli eserciti regolari degli ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] sovranazionale. Si sono avuti, infatti, interventi militari dei ‛caschi blu' dell'ONU - come nella ‛crisi del Golfo' seguita all'invasione del Kuwait a opera dell'Iraq e nella ‛crisi iugoslava' - e interventi economici, come embarghi e sanzioni ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] bianco', che dominava allora gran parte dell'Iran, dell'Iraq e dell'Azerbaigian; la parata organizzata per il 5, 1947, pp. 169-172; V. Barthold, Turkestan down to the Mongol invasion, London 1955; S.F. Sadeque, Baybars I of Egypt, [Pakistan] 1956; ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...