L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] del VII sec. a.C. (Eusebio e Giulio Africano).
L'ethnos frigio, dopo le distruzioni dell'invasione British Museum at Toprakkale, near Van, in Iraq, 12 (1950), pp. 3-43; E ; T. Özgüç, Kültepe-Kaniš/Neša, Istanbul 2003.
Maşat hüyük
di Tahsin Özgüç
M.H. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] della definitiva distruzione di Choga Zanbil e dell'invasione di tutta la Susiana da parte di Nabucodonosor I (1104 a.C.).
L'architettura del interculturelles, in T. Barrelet (ed.), L'archéologie de l'Iraq, Paris 1980, pp. 343-59; Id., Hili and the ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] del Golfo e, a partire dal 1980, la chiusura dell'Iran prima e dell'Iraq poi hanno concentrato l'interesse dell Al-Shihr, un port face à l'Afrique, in Journal des Africanistes, 72, 2 (2003), pp. 39-53; Ead. (con la coll. di G. Ducatez), Al-Šiḥr, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] la provincia della Mauretania Tingitana. Del dominio romano, durato 4 secoli, restano le rovine di Volubilis e Sala. Dopo l’invasione vandalica (5° guidata dagli USA nella guerra contro l’Iraq (1991) suscitò manifestazioni di protesta popolare. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] della Qala si situa in un momento cruciale per la storia del Maghreb: l'invasione dall'Oriente delleIraq, dall'Higiaz, dall'Egitto, dalla Siria e da tutte le parti del Maghreb". Ciò nonostante, dall'inizio del compleanno, I, Napoli 2003, pp. 35-76 ...
Leggi Tutto