• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Storia [71]
Geografia [50]
Asia [38]
Archeologia [51]
Geografia umana ed economica [32]
Arti visive [44]
Storia per continenti e paesi [24]
Scienze politiche [31]
Storia contemporanea [25]
Temi generali [21]

Le religioni nell'era globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Pace La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] 1990-91: Seconda guerra, a seguito dell’invasione del Kuwait da parte delle truppe irachene di Saddam Hussein; 2002- certamente assistito alla scomparsa della guerra: archiviato per ora l’Iraq, essa continua in Afghanistan e resta latente la minaccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – SOCIOLOGO DELLA RELIGIONE – FONDAMENTALISMO RELIGIOSO – SECONDA GUERRA MONDIALE

BACILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACILE M. Di Berardo Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] centri della Mesopotamia e della Siria settentrionale in un momento successivo alla prima invasione mongola African Studies 21, 1958, pp. 225-253; U. Scerrato, Oggetti di età islamica in Afghanistan, AnnION, n.s., 9, 1959, pp. 95-130: 95-104, 116, 118 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACILE (1)
Mostra Tutti

Corea del Nord

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Sisci Corea del Nord Oltre il 38° parallelo Le minacce di Pyongyang di Francesco Sisci 10 gennaio La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] e miopi. Se avessero costruito una ferrovia prima della guerra in Afghanistan e il tragitto terrestre avesse soppiantato le rotte marine Durante questa fase della sua storia la Corea dovette affrontare i primi tentativi di invasione da parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea del Nord (4)
Mostra Tutti

La letteratura popolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] Discorsi alla nazione tedesca di Fichte e sotto l’urgenza dell’invasione napoleonica del 1812-1813, Theodor Körner unisce la " di pensieri. Allora, vi ho detto che venivate dall’Afghanistan, e voi siete rimasto sbalordito". "Spiegata così, la cosa ... Leggi Tutto

ISLAM E CONDIZIONE FEMMINILE

XXI Secolo (2009)

La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] specie se debole come le donne, nei confronti della controparte. L’Afghānistān è, dunque, uno di quei casi in cui e i mutamenti che si susseguirono ai vertici del potere. L’invasione sovietica del 1979 fece il resto, offrendo un valido motivo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Un, Usa e Eu: tre arbitri-attori in difficoltà

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Nicola Pedde Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] l’Un nell’impossibilità dell’azione e, soprattutto, della soluzione. L’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq nel 1991 impose e di difficile soluzione, prima in Iraq e poi in Afghanistan. L’Unione Europea, infine, ha dimostrato una reale capacità ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE

Lo spazio post-sovietico, verso nuovi confini

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Carolina De Stefano Aldo Ferrari L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] inammissibile e minacciosa invasione della propria sfera d’influenza nello spazio post-sovietico. Oltre all’interruzione delle forniture di gas della guerra russo-georgiana. Soprattutto, in anni di crescente disimpegno statunitense dall’Afghanistan ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

POLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Marco Giuseppe Gullino POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254. Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] est entrarono nell’Afghanistan, piegando poi che per due volte ne tentò l’invasione. Il lungo itinerario di Marco Polo in Archivio veneto-tridentino, IX (1926), pp. 1-68; Nel VII centenario della nascita di M. P., Venezia 1955 (in partic. i saggi di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – VEGLIO DELLA MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

Il comunismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] la forza di attrazione delle liberaldemocrazie nei confronti dei suoi Paesi satelliti. Contestualmente, l’amministrazione statunitense finanzia massicciamente i guerriglieri che in Afghanistan combattono contro l’invasione decisa nel 1979 dall ... Leggi Tutto

Abbasidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbasidi J. Bloom La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] della prima invasione dello stucco, ma anche per altri materiali quali il legno e il vasellame di vetro molato. Un esempio degno di menzione in relazione agli impieghi disparati di questo stile è la piccola moschea abbaside di Balkh, in Afghanistan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – DINASTIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OCEANO INDIANO – ERNST HERZFELD – ASIA CENTRALE – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbasidi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 25
Vocabolario
Strategia del porcospino
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali