Figlio (Riyād 1923 - ivi 2005) del re ibn Sa'ūd, fratellastro di Faiṣal e di Khāled, ministro degli Interni (1962-75), poi principe ereditario e vice primo ministro, nel 1982 divenne re e capo del governo. [...] alla testa dello schieramento arabo più filoccidentale. In occasione dell'invasione irachena delKuwait (1990), richiese il sollecito intervento di truppe statunitensi a difesa del confine saudita, provocando un forte e crescente malcontento di molta ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] missile balistico intercontinentale al fucile del fante. Il 25 giugno 1950 l'invasione della Corea del Sud da parte dei . Il ruolo decisivo del potere aereo è emerso, in epoca recente, nella guerra per la liberazione delKuwait (1991).
L'ordinamento ...
Leggi Tutto
ḤUSAYN, Ibn Ṭalāl
Guido Valabrega
(App. III, I, p. 819; IV, II, p. 140)
Dalla fine degli anni Settanta la politica di Ḥ. non ha perso di vista l'obiettivo del recupero dei territori occupati. Per questo, [...] conflitto con l'Iran.
Specie nella fase che seguì l'invasione israeliana (1982) in Libano e il ridimensionamento della presenza palestinese il rinnovo del Parlamento.
Durante la crisi tra Stati Uniti e ῾Irāq in seguito all'occupazione delKuwait Ḥ. ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] sul territorio palestinese soggetto a mandato. Segui un'invasionedel paese da parte degli eserciti regolari degli Stati Sudan, Algeria, Kuwait e altri Stati arabi, e infine nello statuto dell'OLP.
L'inserimento del panarabismo nelle costituzioni ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] fredda e gli anni successivi: dal conflitto Iran-Iraq (1980-1988) a quello che parte dall'invasione irachena delKuwait alla cosiddetta guerra del Golfo (1990-1991), fino alle guerre generalmente considerate a sfondo etnico-religioso: i conflitti di ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] bellico
La guerra dunque non è mai scomparsa dalla scena. L’ultimo decennio del 20° sec. era cominciato con l’invasione irachena delKuwait (ag. 1990) e la prima guerra del Golfo (1991), destinata a lasciare una pesante eredità di tensioni, premessa ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] all'azione dell'ONU: lo dimostra, tra l'altro, il suo ruolo dopo l'invasione irakena delKuwait nell'agosto 1990. In un documento apparso nel giugno del 1992, Agenda per la pace, il segretario generale, Boutros-Ghali, ha indicato gli strumenti ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] ’Iran, appoggiato dalla Siria (1980-88). Dopo l’invasione israeliana del Libano (1982) il vecchio progetto di Husain, volto ebbe nel 1990 la crisi seguita all’occupazione irachena delKuwait: ai danni economici provocati dalle sanzioni nei confronti ...
Leggi Tutto
Turchia, storia della
Francesco Tuccari
In bilico tra due mondi
Sorta dopo la Prima guerra mondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] regime autoritario che produsse un enorme sforzo di modernizzazione del paese sul piano politico, sociale, economico e culturale feroci repressioni da parte del governo. Nella guerra successiva all’invasione irachena delKuwait (1990-91), la ...
Leggi Tutto
Husain (propr. H. ibn Talal)
Husain
(propr. H. ibn Talal) Re di Giordania (Amman 1935-ivi 1999). Proclamato re, ancora minorenne, l’11 ag. 1952, quando il padre Talal ibn ̔Abdullah fu deposto per [...] palestinese su quella regione. Espressosi per una «soluzione araba» della crisi esplosa nell’ag. 1990, in seguito all’invasione irachena delKuwait, H. condannò il ricorso alla forza nei confronti dell’Iraq (genn.-febbr. 1991) e la condotta dei Paesi ...
Leggi Tutto
sanzione
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato...