• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Storia [125]
Arti visive [105]
Archeologia [103]
Geografia [72]
Storia per continenti e paesi [53]
Asia [53]
Geografia umana ed economica [40]
Architettura e urbanistica [35]
Africa [30]
Arte e architettura per continenti e paesi [33]

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi") Pietro ROMANELLI Adriano ALBERTI * Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] lotte con Roma e Bisanzio (per cui v. persia). Infine con l'invasione araba, la Mesopotamia entra definitivamente nell'ambito della civiltà islamica; sotto gli Arabi, si tornò per un pezzo a distinguere la vera e propria Mesopotamia settentrionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAPIROLOGIA (XXVI p. 257; App. II, 11, p. 502) Luigi MORETTI Le pubblicazioni di papiri ed ostraca, e gli studî relativi, che dopo la seconda guerra mondiale avevano ripreso con qualche stento, sono [...] e sociale dell'Egitto, e non solo dell'Egitto, per circa un millennio, dalla conquista dei Greco-Macedoni sino all'invasione araba. Molti testi documentarî sono già nelle raccolte citate, ma si citano qui alcuni gruppi di testi che, riferendosi a un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELLENICHE DI OSSIRINCO – MELITONE DI SARDI – DESERTO DEL NEGEV – INVASIONE ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

NEFŪSAH

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFŪSAH (o meglio Nafūsah; in berbero Infūsen) Francesco BEGUINOT Nome di una popolazione berbera che, secondo il quadro genealogico riportato da Ibn Khaldūn (v. berberi), formava uno dei quattro rami [...] nella Gefārah devono pertanto essersi ritirati sull'altipiano non al tempo della conquista, ma in seguito all'invasione araba; altipiano che essendo di difficile accesso offriva ai Berberi un rifugio ove cercarono di vivere indipendenti, di ... Leggi Tutto

MEDI e MEDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDI e MEDIA Francesco Gabrieli . La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] sacro di Rhagae e dei luoghi santi dell'Adharbaigiān). Quattro secoli dopo, anche la civiltà medopersiana crollava dinnanzi all'invasione araba, e da allora la Media, perduto da un pezzo il suo antico nome, entrava, come la restante Persia, prima ... Leggi Tutto

MONOTELITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOTELITI Mario Niccoli . Con questo nome si designano i seguaci di alcune formule religiose, elaborate durante il sec. VII negli ambienti ufficiali della chiesa bizantina allo scopo di superare, con [...] 'esilio nel Chersoneso dove il papa muore. La situazione torna a schiarirsi con l'avvento al trono di Costantino IV Pogonato. L'invasione araba aveva ormai sottratto a Bisanzio la Siria, la Palestina e l'Egitto, e con la perdita di queste regioni, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOTELITI (2)
Mostra Tutti

PARSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARSI . Denominazione, letteralmente significante "Persiani" della comunità zoroastriana d'India, discendente da zoroastriani di Persia immigrati in India, in seguito all'invasione araba e all'islamizzazione [...] della loro patria, nel sec. VIII d. C. I particolari storici e cronologici della prima migrazione (cui è probabile che altre si siano aggiunte in seguito) sono pochissimo noti. La più antica fonte in proposito, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARSI (2)
Mostra Tutti

TARHUNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARHUNA (A.T., 113-114) Emilio SCARIN Alberto BALDINI Centro abitato della Tripolitania situato a 430 metri sul livello del mare sul Gebel omonimo, nel mezzo di una vasta conca verdeggiante. L'abitato [...] grande quantità di olivi che la regione doveva avere duemila anni fa, distrutti in grandissima parte dopo l'invasione araba. Presidiata dai Turchi, costituì un luogo di mercato molto importante per le genti nomadi esercitanti la pastorizia, oltreché ... Leggi Tutto

SILFIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILFIO Fabrizio CORTESI I Greci chiamavano σίλϕυων un succo resinoso proveniente dalla Cirenaica e la pianta che lo forniva, mentre i Romani all'uno e all'altra davano il nome di laser o di laserpitium. [...] col succo del laser. È forse probabile l'opinione di A. Ørsted che il silfio sia scomparso prima dell'invasione araba della Cirenaica e anche H. Baillon ritiene che si tratti di un'Ombrellifera ignota, probabilmente scomparsa, mentre il silfio ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – CATONE IL VECCHIO – INVASIONE ARABA – DIOSCURIDE – COPENAGHEN

TUBURBO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBURBO (Thuburbo) Pietro Romanelli Due città dell'Africa proconsolare portavano nell'antichità questo nome, di un'evidente origine libica, che si rivela in molti altri nomi della stessa radice. La più [...] , nel periodo vandalico, fu di nuovo occupata sotto i Bizantini, per trovare poi la sua fine al momento dell'invasione araba. Le sue rovine costituiscono oggi un centro archeologico cospicuo: sono stati scavati il foro, con il Campidoglio, la curia ... Leggi Tutto

IEFREN

Enciclopedia Italiana (1933)

IEFREN (A. T., 113-114) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Territorio e villaggio (Gasr Iefren) della Tripolitania settentrionale nel Gebel Nefusa, a 120 km. a SO. di Tripoli, e amministrativamente delegazione [...] 1931 di 14.626 ab., in maggioranza Berberi e in minima parte Arabi. Vi si contano inoltre 300 Israeliti, considerati come Berberi che abbracciarono il giudaismo prima dell'invasione araba. Il territorio fu occupato dai Turchi nel 1844; ma l'ostilità ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – GIUDAISMO – ISRAELITI – SUNNISMO – BERBERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
viṡigòtico
visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali