• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Storia [125]
Arti visive [105]
Archeologia [103]
Geografia [72]
Storia per continenti e paesi [53]
Asia [53]
Geografia umana ed economica [40]
Architettura e urbanistica [35]
Africa [30]
Arte e architettura per continenti e paesi [33]

Sinai

Enciclopedia on line

Sinai (ebr. Sīnai, ar. Ṭūr Sīnā) Penisola di forma triangolare che geograficamente appartiene all’Asia e politicamente all’Egitto, di cui costituisce due governatorati (S. Settentrionale, 25.574 km2 con 339.752 [...] da Giustiniano fra il 458 e il 565, come centro religioso delle tre religioni monoteistiche fu risparmiato dall’invasione araba, ed evitò le conseguenze della politica iconoclastica dell’8° secolo. La chiesa giustinianea ha capitelli scolpiti e travi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR MEDITERRANEO – ICONOCLASTICA – GIUSTINIANO – AGRICOLTURA – GEBEL MŪSĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinai (2)
Mostra Tutti

Mileto

Enciclopedia on line

(gr. Μίλητος) Antica città sulle coste dell’Asia Minore. Abitata già nella preistoria, nei sec. 13°-12° a.C. vi si stabilì una colonia ionica proveniente dall’Attica e dalla Beozia. Dall’8° al 6° sec. [...] nel 78 un governo oligarchico. In età imperiale, godette di un certo benessere, poi la decadenza economica fu lenta sino all’invasione araba che interruppe la vita della città (metà 7° sec.). La distruzione del 494 a.C. cancellò la città arcaica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – IPPODAMO DI MILETO – LEGA DELIO-ATTICA – ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mileto (1)
Mostra Tutti

Balkh

Enciclopedia on line

Balkh Cittadina dell’Afghanistan (12.700 ab. nel 2006), presso il fiume omonimo (utilizzato per irrigazione), a 550 m. s. m., su una via commerciale, al centro di una regione fertile del Turkestan afgano. Le [...] di Battriana. Accanto alla religione zoroastriana, al manicheismo e al cristianesimo nestoriano, vi fiorì il buddhismo sino all’invasione araba, che ebbe ragione delle resistenze indigene solo agli inizi dell’8° secolo. La città islamizzata seguì le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CRISTIANESIMO NESTORIANO – INVASIONE ARABA – ETÀ DEL BRONZO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balkh (1)
Mostra Tutti

Carolingi

Enciclopedia on line

Dinastia reale franca (752-987) che successe ai Merovingi e per prima salì sul trono del Sacro romano impero (800-924), realizzando una larga unione di domini, popoli e culture, e restituendo all'Europa [...] Martello (figlio di Pipino II) gestì abilmente la crisi che decretò la fine della dinastia merovingia, salvando il regno dall'invasione araba e ponendo le basi per l'ascesa al trono franco di suo figlio Pipino il Breve (752); questi introdusse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: LUDOVICO IL FANCIULLO – SACRO ROMANO IMPERO – PIPINO IL BREVE – CARLO IL GROSSO – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carolingi (3)
Mostra Tutti

Alicante

Enciclopedia on line

Alicante (lat. Lucentum; ar. Lecant; catalano Alacant) Città della Spagna sud-orientale (330.525 ab. nel 2016) nella comunità autonoma di Valencia, sulla costa del Mediterraneo, fra i capi di Huertas e di Santa [...] latino della Spagna Tarraconense. Agli inizi dell’invasione araba della Spagna, rimase indipendente, sotto la sovranità nel 1114 da re Alfonso I, ritornò poco dopo in potere degli Arabi; la riassoggettò nel 1250 Alfonso X il Savio, che la ripopolò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO X IL SAVIO – INVASIONE ARABA – TARRACONENSE – ALFONSO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alicante (1)
Mostra Tutti

esarca

Enciclopedia on line

Titolo di dignitari dell’Impero bizantino e della Chiesa greca. Nell’Impero bizantino il nome designa alla fine del 6° sec. i governatori militari dei territori bizantini d’Italia e d’Africa ( esarcati). [...] L’e. d’Italia risiedeva a Ravenna e il suo esarcato durò fino alla metà dell’8° sec.; quello d’Africa soccombette all’invasione araba del 709. Nell’uso ecclesiastico orientale, e. fu detto per un certo tempo il capo di una o più grandi circoscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO – IMPERO BIZANTINO – ALESSANDRIA – ANTIOCHIA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esarca (1)
Mostra Tutti

Visigoti

Enciclopedia on line

(lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Origini ed espansione in Occidente I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia [...] famiglie aristocratiche e divenne impossibile l’insediamento di una nuova dinastia. Il regno di Toledo, l’invasione araba Delle contese interne approfittò l’imperatore Giustiniano per assoggettare parzialmente a Bisanzio la parte meridionale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – POPOLI ANTICHI
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI CATALAUNICI – LEX ROMANA WISIGOTHORUM – STRETTO DI GIBILTERRA – ORDINAMENTO GIURIDICO – TEODORICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visigoti (2)
Mostra Tutti

Tebessa

Enciclopedia on line

(lat. Theveste, Thebeste, Tebeste) Cittadina dell’Algeria orientale. Nota dalle fonti già nel 3° sec. a.C., divenne colonia romana all’epoca di Traiano. Dopo una fase di massimo splendore (inizi 3° sec. [...] complesso religioso cristiano, 5° sec.). In epoca giustinianea (540 ca.), venne sostanzialmente rifondata e dopo l’invasione araba perse progressivamente d’importanza. Della T. romana sono stati individuati i resti di alcune strutture (foro, teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: INVASIONE ARABA – CARACALLA – TRAIANO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebessa (1)
Mostra Tutti

esarcato

Enciclopedia on line

Nome dato dai bizantini ai due governatorati militari in cui raggrupparono, alla fine del 6° sec. d.C., i territori dell'Impero situati in Italia e in Africa a causa della continua pressione rispettivamente [...] dei longobardi e delle tribù berbere. Comandati da un esarca (gr. "comandante"), l'e. d'Italia - con sede a Ravenna - resistette fino alla metà dell'8° sec., l'e. d'Africa fino all'invasione araba del 709. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LONGOBARDI – BIZANTINI – RAVENNA – BERBERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esarcato (1)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] tradizionale, e cioè in Gallia fino alla fine del 6° sec., in Italia fino al 9°, in Spagna fino all’invasione araba, mentre si spense precocemente nell’Oriente bizantino e in Africa. Nel 6° sec. la cultura antica lasciò la sua ultima grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
viṡigòtico
visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali