Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] minori sono propri di altre etnie.È difficile valutare la reale consistenza demografica dell’Afghanistan, in quanto l’invasionesovietica prima, l’intensa guerriglia poi e infine il conflitto apertosi con gli Stati Uniti nell’ottobre 2001 hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] un invito a porre fine al centrismo inaugurando una nuova stagione di riforme.
La destalinizzazione prima e poi l’invasionesovietica dell’Ungheria nel 1956 hanno profonde ripercussioni sulla sinistra italiana, portando alla rottura fra PCI e PSI e a ...
Leggi Tutto
Altro nome dello sceicco di origine saudita Usāma ibn Lādin (Riyad 1957 - Abbottabad, Pakistan, 2011). Nato da madre siriana, diciassettesimo di cinquantadue fratelli e figlio di un facoltoso imprenditore [...] in ingegneria civile all'univ. di Gedda (1979), ha abbracciato la causa dei Mujaheddin nella resistenza contro l'invasionesovietica in Afghānistān (1979-89), creando il Maktab al-Khidmat (MAK), un organismo che provvede, grazie anche all'appoggio ...
Leggi Tutto
Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] (la Russia nel 1812 e nel 1941-44, e come prevedevano i piani della NATO in caso d’invasionesovietica), sia indirettamente, sfruttando o favorendo insorgenze in territori esterni. Un altro pregiudizio riguarda il carattere ‘popolare’ della g ...
Leggi Tutto
Sigla di Strategic Arms Limitation Talks, che indica i primi negoziati sulle armi nucleari strategiche (con raggio d’azione intercontinentale) tra USA e URSS. Con il trattato SALT I (1972) per la prima [...] propri arsenali nucleari strategici. Nel 1979 il SALT II prevedeva limiti ulteriormente ridotti. Tuttavia, dopo l’invasionesovietica dell’Afghanistan nel dicembre dello stesso anno, il Senato americano non ratificò quest’ultimo trattato. Nel 1982 ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] rimase all’opposizione sino alla fine degli anni 1950.
La denuncia dello stalinismo operata dal XX congresso del PCUS e l’invasionesovietica dell’Ungheria (1956) portarono alla rottura del patto di unità d’azione fra PSI e PCI e a un riavvicinamento ...
Leggi Tutto
Politico e scrittore austriaco (Chomutov, Boemia, 1899 - Deutschfeistritz, Stiria, 1972), militò dal 1920 nella socialdemocrazia per approdare (1934) al Kommunistische Partei Österreichs. Nel 1934-45 lavorò [...] (1945-59) e membro del comitato centrale (1946-69), fu espulso dal partito per le critiche all'invasionesovietica della Ceco slovacchia. Opere: Zeitgeist und Literatur (1964), Kunst und Koexistenz (1966), Erinnerungen und Reflexionen (1969), Das ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] dell'Afghānistān, e del sostegno che il P. ha fornito a sua volta ai Muǧāhidīn, sia durante gli anni dell'invasionesovietica, sia nel corso della costante guerriglia che ha condotto al rovesciamento del regime di Kābul nel 1992. Tema dominante della ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] del governo Schmidt-Genscher mirava a circoscrivere le ripercussioni della crisi di fondo della distensione, provocata dall'invasionesovietica dell'Afghānistān, sull'Europa e in particolare sulla G., al punto da far parlare di un'''europeizzazione ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] storia più recente: la rivoluzione in Irān del 1979, coeva di altri due importanti avvenimenti della regione, ossia l'invasionesovietica dell'Afghānistān e la salita al potere di Ṣ. Ḥusayn in ̔Irāq.
La rivoluzione che nel 1979 spodestò la dinastia ...
Leggi Tutto