• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [42]
Storia [63]
Arti visive [41]
Archeologia [40]
Religioni [31]
Europa [24]
Geografia [19]
Italia [20]
Storia per continenti e paesi [15]
Architettura e urbanistica [18]

Elìa patriarca di Aquileia

Enciclopedia on line

Elìa patriarca di Aquileia Successore (6º sec.) di Paolino I, che aveva trasferito la propria sede da Aquileia a Grado, fu costretto a rimanervi per l'invasione longobarda. Edificò allora una basilica dedicata a s. Eufemia e radunò [...] un concilio, nel quale confermò lo scisma, detto dei Tre Capitoli, malgrado le pressioni del papa e dell'esarca di Ravenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – PAOLINO I – SCISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elìa patriarca di Aquileia (1)
Mostra Tutti

Giovanni III papa

Enciclopedia on line

Giovanni III papa Romano (m. Roma 574), successore di Pelagio I, fu consacrato, per il ritardo del riconoscimento imperiale, 4 mesi dopo l'elezione (561). In accordo con il generale bizantino Narsete, che si era stabilito [...] a Roma, ricondusse all'obbedienza romana le Chiese di Ravenna e di Milano; non poté invece comporre lo scisma dei Tre capitoli. Durante il suo pontificato avvenne l'invasione longobarda. Fu sepolto in S. Pietro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – INVASIONE LONGOBARDA – NARSETE – RAVENNA – PELAGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni III papa (1)
Mostra Tutti

COSTANTINO

Enciclopedia dei Papi (2000)

Costantino David Miller Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] giurisdizionale fra la sede metropolitica di Milano e quella vescovile di Pavia. La fuga dei presuli milanesi dinanzi all'invasione longobarda nel 569 ed il trasferimento della loro sede a Genova, in territorio di dominio bizantino, avevano di fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARCIVESCOVO DI MILANO – INVASIONE LONGOBARDA – LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO (11)
Mostra Tutti

FILIASI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIASI, Iacopo Paolo Preto Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] un ampio affresco della geografia, storia ed epigrafia dell'antica Venetia terrestre e marittima dall'età preromana all'invasione longobarda; è deplorevole la sommarietà delle citazioni, pur numerose, dalle fonti epigrafiche e letterarie. L'ampia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – REPUBBLICA DI VENEZIA – INVASIONE LONGOBARDA – BERNARDINO ZENDRINI – LEOPOLDO CICOGNARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIASI, Iacopo (1)
Mostra Tutti

BOGNETTI, Giampiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGNETTI, Giampiero Carlo Guido Mor Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] della proprietà fondiaria specie in relazione alla condizione giuridica e sociale dei coltivatori romani al tempo dell'invasione longobarda, che lo portò al superamento delle varie categorie di servi, coloni e liberi piccoli coltivatori diretti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – INSTITUT DE FRANCE – GIURISPRUDENZA – ALTO MEDIOEVO – CASTELSEPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGNETTI, Giampiero (2)
Mostra Tutti

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Andrea Bedina Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] di G. ci viene tramandata dal più famoso storico dei Longobardi, Paolo Diacono: erano i primissimi momenti dell'invasione longobarda della penisola, nella primavera del 568 o del 569. Alboino, il sovrano che aveva condotto le eterogenee truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULI – INVASIONE LONGOBARDA – GREGORIUS TURONENSIS – CIVIDALE DEL FRIULI – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti

CIPRIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANO Gabriella Braga Non si conosce nulla della famiglia di C., diacono, rettore del Patrimonio di Sicilia dal 593 al 598, ed è possibile ricostruire la sua biografia solo per gli anni in cui.ricopre [...] , presso i singoli vescovi, dei vasi e arredi sacri portati in Sicilia dai sacerdoti fuggiti dalla penisola a causa dell'invasione longobarda, che per la morte. o l'incuria di questi andavano dispersi. Nel febbraio del 595 opera un controllo sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – GIOVANNI DIACONO – AGRIGENTO – SIRACUSA – MANICHEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANO (1)
Mostra Tutti

LEONE II, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE II, papa, santo Eugenio Susi Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, V, Torino 1980, p. 538; A. Guillou, L'Italia bizantina dall'invasione longobarda alla caduta di Ravenna, in Storia d'Italia (UTET), I, Torino 1980, p. 281; R. Riedinger, Zwei Briefe aus den Akten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINO IV POGONATO – INVASIONE LONGOBARDA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE II, papa, santo (3)
Mostra Tutti

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] e che aveva poi vissuto il trauma del trasferimento della sede a Genova ad opera del vescovo Onorato, al momento dell'invasione longobarda. Il nuovo vescovo Lorenzo, sempre residente a Genova, si era trovato di fatto sotto il duplice controllo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5
Vocabolario
invaṡióne
invasione invaṡióne s. f. [dal lat. tardo invasio -onis, der. di invadĕre «invadere»]. – 1. a. Ingresso nel territorio di uno stato da parte delle forze armate di uno stato belligerante, per compiervi operazioni belliche, con o senza l’intenzione...
superstrato
superstrato s. m. [comp. di super- e strato]. – In linguistica storica, lo strato linguistico che si sovrappone, in seguito a colonizzazione, invasione, predominio politico e culturale di un altro popolo, alla lingua già in uso in una determinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali