Libia
Stato dell’Africa settentrionale. In epoca medievale, il territorio dell’attuale L. apparteneva in gran parte alla regione storica nota come Ifriqiya, mentre il nome Lubiya, modellato sul latino, [...] (che prevedeva un’amministrazione fiduciaria italiana in Tripolitana, inglese in Cirenaica e francese in Fezzan), l’ONU indicò il 1° genn. 1952 come data della futura indipendenza libica.
Il regno unito di Libia
Il regno libico nacque nel 1951 ...
Leggi Tutto
Regione storica dellaLibia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso [...] legata alle sorti dell’Egitto e alle varie dinastie musulmane che vi si succedettero. Nell’11° sec. subì l’invasione hilaliana. Fu il dominio senussita, che contrastò l’occupazione italianadellaLibia (1911-42). Teatro di alterne vicende belliche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la conquista dellaLibia; il conflitto (1911-12) contro la Turchia, sotto la cui sovranità si trova la Libia, termina con e poi l’invasione sovietica dell’Ungheria nel 1956 hanno profonde ripercussioni sulla sinistra italiana, portando alla rottura ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (Un), tuttavia non poté evitare l’invasione giapponese in Manciuria, l’invasioneitaliana in Etiopia e, infine, l’invasionedella Striscia di Gaza, Cisgiordania, Giordania, Libano e Siria. Con il passare del ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (Un), tuttavia non poté evitare l’invasione giapponese in Manciuria, l’invasioneitaliana in Etiopia e, infine, l’invasionedella Striscia di Gaza, Cisgiordania, Giordania, Libano e Siria. Con il passare del ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] appoggio offerto da Pechino in seno al Consiglio di sicurezza dell'ONU alla politica promossa dagli Stati Uniti nei confronti dell'Iraq, dopo l'invasione del Kuwait nell'agosto 1990, dellaLibia, e della Iugoslavia nel 1992. Il 1992 fu anche l'ultimo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nel caso dell'invasione con cui pose fine al regime marxista della piccola isola aveva spinta a un continuo confronto con la Libia, accusata con l'Iran di aiutare i dopo il 1890, con forte partecipazione degli Italiani. Dalla metà del 20° secolo ha ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] monte della confluenza dei due rami principali, alla Libia frugata XIII - quietatosi il torrente impetuoso dell'invasione mongolica che, per qualche tempo, ; Soc. geografica russa, 1865; Soc. geogr. italiana, 1867; Soc. geogr. di Madrid, 1875); ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Anche in Libia e in Tunisia i coloni italiani furono espulsi subendo la requisizione delle proprietà terriere, Immigration et thématiques identitaires, Paris 1996.
G. Sacco, L'invasione scalza. Movimenti migratori e sicurezza nazionale, Milano 1996.
I ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] nell'isola scoprivano e seguivano incontrastati la flotta italiana, al comando dell'amm. Campioni, anch'essa in mare per E Malta rifiorì ed il traffico dei rifornimenti con la Libia divenne subito proibitivo, con evidente danno di quella stessa ...
Leggi Tutto