ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] dell'I. alla forza multinazionale che doveva garantire la pace in Libano: si trattava del primo significativo impegno del dopoguerra da parte delle forze armate italiane di lotta armata in caso d'invasione di una potenza comunista, Cossiga rivendicò ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] appoggio offerto da Pechino in seno al Consiglio di sicurezza dell'ONU alla politica promossa dagli Stati Uniti nei confronti dell'Iraq, dopo l'invasione del Kuwait nell'agosto 1990, dellaLibia, e della Iugoslavia nel 1992. Il 1992 fu anche l'ultimo ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] 1900; Il pensiero di Moltke nell'invasione del 1866 in Boemia, in Rivista militare delle questioni contemporanee, Roma 1912; Da Adua alla conquista dellaLibia , in Cinquanta anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946. Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] 'invasione del Kuwait da parte delldellaLibia, è di presentare dimensioni numeriche e qualitative molto maggiori delle effettive capacità di conduzione tecnica, nonché delle perdita di tonnellaggio della flotta italiana risulta quindi maggiore anche ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nel caso dell'invasione con cui pose fine al regime marxista della piccola isola aveva spinta a un continuo confronto con la Libia, accusata con l'Iran di aiutare i dopo il 1890, con forte partecipazione degli Italiani. Dalla metà del 20° secolo ha ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] Con la crisi delle rendite petrolifere e delle relazioni con la Libia e in seguito all'invasione irachena del Kuwait, 'a o francesi a Tanis, o quelli italiani ad al-Fayyūm e ad Antinoe, o, al capo opposto dell'E., i recuperi e le restituzioni di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] distinta dalla resistenza inizialmente opposta all'invasione straniera, rimane un argomento controverso. della resistenza tenacemente opposta ai Francesi da Arabi e Berberi. Analogamente gli Italiani avevano sempre incontrato resistenza in Libia ...
Leggi Tutto