Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dell’Unione Europea. Nella primavera 2003 è stata tra i paesi europei che hanno appoggiato con l’invio di un contingente militare l’invasionedell’Iraq.
L’11 marzo 2004, alla vigilia delle parte, la musica: Celos aun del aire matan, testo di P. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] invasionedell’E., consolidandosi anche in Palestina e in Siria, il dilagare dei popoli del mare in Anatolia, Cilicia e Siria settentrionale, con l’annientamento dell Giordania, Iraq e Repubblica Araba dello Yemen (dal 1990 Repubblica dello Yemen), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ma l’invasione tedesca del maggio 1940 (2003). Iraq con compiti di peacekeeping (la missione durò fino al 2005).
Nel novembre 2004 l’uccisione del Leida, un sostanziale rinnovamento anche nel campo della grafica si ebbe con Luca da Leida e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Iraq) con le città del basso Eufrate: rapporti che diventano stretti poco prima del 3000 a.C., quando si determina uno sviluppo della . All’incirca nel 1200 a.C. l’invasione dei ‘popoli del mare’ alterò il raggiunto equilibrio, distruggendo l’Impero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] pesantemente sulla quantità e la qualità dell’acqua dei due fiumi, a danno della Siria e soprattutto dell’Iraq.
Oltre alla lingua nazionale, il turco, parlato dall’86% della popolazione, rilevante è la diffusione del curdo (12%). La religione è ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Il saccheggio del Museo dell'Irāq a Baghdād agli inizi dell'occupazione anglo-americana nella primavera 2003 e scavi a causa di un colpo di stato (1978) e della successiva invasione sovietica (1979), il sito divenne preda degli scavatori clandestini. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Il saccheggio del Museo dell'Irāq a Baghdād agli inizi dell'occupazione anglo-americana nella primavera 2003 e scavi a causa di un colpo di stato (1978) e della successiva invasione sovietica (1979), il sito divenne preda degli scavatori clandestini. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Mainz a.Rh. 2003.
Galatia
di Sergio Rinaldi del III, si insediò qui la residenza del governatore della provincia. In epoca tarda la città fu minacciata da invasioni Studies in the Ancient History of Northern Iraq, London 1968; M.G. Angeli Bertinelli ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] (Thessaloniki, 11-16 novembre 1999), Athènes 2003, pp. 669-82.
Abbasiyya
di Giovanna con l'invasionedelle tribù nomadi Banu Hilal.
K., "cittadella del sunnismo" secondo al-Mshatta) o dai castelli abbasidi dell'Iraq (ad es., Ukhaydir). Il palazzo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] l'Iraq, sede del califfato, e con le regioni del Nord dell'Iran de la Bible, s.v. Suse, 73-74, Paris 2002-2003, passim.
Takht-i sulaiman
di Stefano Carboni
In epoca islamica, nel del grande tepe (alt. 40 m ca.). Nonostante l'invasione islamica dell ...
Leggi Tutto