• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Fisica [135]
Matematica [79]
Temi generali [49]
Fisica matematica [39]
Diritto [31]
Meccanica quantistica [29]
Fisica nucleare [29]
Statistica e calcolo delle probabilita [26]
Biografie [24]
Storia della fisica [23]

Fermat, ultimo teorema di

Enciclopedia del Novecento (2004)

Fermat, ultimo teorema di MMassimo Bertolini di Massimo Bertolini SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] X0(1) a P1(C) è definito esplicitamente per mezzo della forma modulare di peso zero j(τ) (v. sopra, cap. 4): infatti, j(τ) è invariante per l'azione di SL2(Z) e quindi può essere vista come una funzione su X0(1) a valori in P1(C); questa funzione è ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – POLINOMIO IRRIDUCIBILE – ALEXANDER GROTHENDIECK – ADRIEN MARIE LEGENDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermat, ultimo teorema di (2)
Mostra Tutti

Solidi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Solidi, fisica dei JJacques Friedel di Jacques Friedel SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] proprietà elettriche e magnetiche di leghe come la costantana CuMn, le leghe di Heusley (ad es. Cu2AlMn), le leghe invar (Ni CoFe) ecc. La loro comprensione è collegata con la descrizione degli orbitali d degli atomi di transizione, sia isolati ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ATTRATTIVE DI VAN DER WAALS – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica Henri Grosset-Grange La scienza nautica Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] . Tuttavia, in fondo, se le variazioni sono di un ordine di grandezza paragonabile al grado di precisione delle osservazioni, la non invarianza delle unità di misura non risulta molto importante. a) Le 'dita' e il dubbān. Le dita erano misurate con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TRASPORTI NELLA STORIA

Sistemi fiscali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sistemi fiscali AAlberto Zanardi di Alberto Zanardi Sistemi fiscali sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] e le specificità delle politiche tributarie condotte nei vari paesi. Negli Stati Uniti il prelievo complessivo si è mantenuto pressoché invariato ai livelli assai bassi di 20 anni fa (25% contro 32% della media OCSE), con qualche segno di crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

2000 d.C.

Il Libro dell' Anno 2000

Pietro Dominici 2000 d.C. Il senso di una data attesa L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana di Pietro Dominici 1° gennaio 2000 Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] 1905 con la teoria della relatività. Posto di fronte al problema di conciliare il principio, empiricamente ben fondato, dell'invarianza della velocità della luce in tutti i sistemi inerziali con l'altro, egualmente ben fondato, secondo il quale tutte ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – PUBLIO SULPICIO QUIRINIO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODO DI DIMEZZAMENTO

La grande scienza. Geometria non commutativa

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria non commutativa Alain Connes Geometria non commutativa Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] giustifica il nome di 'coomologia ciclica' dato alla teoria coomologica corrispondente. Nell'esempio del toro non commutativo, il cociclo ciclico che dà un invariante intero è [45] φ(b0,b1,b2)=τ(b0(δ1(b1)δ2(b2)-δ2(b1)δ1(b2))) dove τ è l'unica traccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica Umberto Bottazzini Filosofia e pratica matematica Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] differenziali e del calcolo delle variazioni, e i nuovi campi della teoria delle forme algebriche (e differenziali) e dei loro invarianti. "Non è imminente per la matematica ciò che da lungo tempo è già accaduto per le altre scienze, cioè di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Egitto

Il Libro dell'Anno 2001

Sergio Pernigotti Egitto Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini (Erodoto) La nuova stagione dell'archeologia egiziana di Sergio Pernigotti 3 marzo Uno [...] ma anche il conservatorismo culturale che si manifestò in forme rimaste costanti, quasi immutate nel tempo, al limite dell'invarianza. Ancora Erodoto annota: "Gelosi delle patrie tradizioni, non ne accettano altre" (Storie, II, 79). Le vicende dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – IMPERO D'OCCIDENTE – DINASTIA TOLEMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche Almo Farina (Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia) L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] di lacunarità in una distribuzione frattale (Mandelbrot, 1975). Un oggetto che ha una bassa lacunarità presenta invarianza quando viene traslato, mentre un oggetto che presenta un' elevata eterogeneità nella distribuzione delle lacune assume una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Platone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Platone Mario Vegetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] in parte diverso, che andrà discusso in seguito, “uomo”, “cavallo” e così via) costituiscono nuclei di significato unitari e invarianti che possono venire riferiti a una pluralità mutevole e instabile di soggetti e di circostanze. Se tuttavia il loro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 36
Vocabolario
invarianza
invarianza s. f. [der. di invariante]. – In generale, la proprietà di ciò che è invariante: i. di una grandezza, di una proprietà, di una relazione; i. del numero delle soluzioni di un problema di geometria algebrica. In partic., in chimica...
invàr
invar invàr s. m. [marchio di fabbrica, tratto da invariabile, per il quasi nullo coefficiente di dilatazione]. – Lega di acciaio e nichel, caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (in pratica nullo) e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali