Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] . dell’energia: in un sistema isolato si mantiene invariata l’energia totale pur di considerare anche l’energia massa del corpo in quiete); inoltre, stante ancora l’equivalenza relativistica su enunciata tra massa ed energia, la massa può essere ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] necessariamente corrispondere a quella di una particella di massa definita, perché questa è l’unica relativisticamenteinvariante. Inoltre, dato che la teoria relativistica dei campi q. si basa su due costanti universali, cioè la velocità della luce ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] lontana da c, che rende sensibili le "correzioni relativistiche".
Variabilità della massa. - Altre correzioni relativistiche si sono rese necessarie per rendere le leggi della dinamica invarianti rispetto alle trasformazioni di Lorentz. Così, in ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] essi non sono compatibili con il postulato dell'invarianza delle lunghezze e dei tempi. Due motivi, principalmente, hanno portato ad accettare la validità della meccanica relativistica: le ineccepibili conferme sperimentali, provenienti ormai anche ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] che, in media, l'U. rimanga invariato nel tempo), compenserebbe anche la degradazione termica, ripristinando continuamente il valore primitivo dell'entrop ia.
Sulla via maestra dell'unificazione relativistica dei principî della fisica e nel campo ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] che durante questo trasporto le altre cariche rimangano tutte invariabili).
Di qui si arriva al concetto importante di energia schema del Ritz.
Teoria dei fenomeni elettrici nella fisica relativistica. - La teoria di relatività, di cui Einstein ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...]
La tecnica dello sviluppo perturbativo in una t. di c. relativistica è stata messa a punto intorno al 1950, e lo strumento t. dei c. quando le equazioni della teoria sono invarianti sotto un gruppo di trasformazioni. Le simmetrie possono essere ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] galassia attiva Hercules A con i suoi getti). Il moto relativistico del plasma in questi getti produce una serie di fenomeni molto interesse perché potrebbero suggerire la violazione dell’invarianza di Lorentz, uno dei pilastri della fisica moderna ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] forza F in O non sono affatto le trasformate per invarianza delle primitive X1, X2, X3, bensi certe loro . e comp. da E. Persico, Roma 1925; id., Fondamenti di meccanica relativistica, redatti da E. Persico, Bologna 1928; H. Weyl, Raum, Zeit, Materie ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] di queste simmetrie.
Un importantissimo teorema della meccanica quantistica relativistica (noto come teorema TCP) garantisce che tutte le interazioni sono invarianti sotto la combinazione delle tre trasformazioni precedenti eseguite simultaneamente ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...