GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] coincida con quello della rotazione diurna, supposto di direzione invariabile (a prescindere dal moto di precessione). Sia V della superficie in M:
essendo g l'accelerazione di gravità in M. Per mezzo di (3) e (4), si può calcolare il salto di 1/R1 ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] vi siano i sindacati obbligatorî, all'assicurazione a mezzo della Cassa nazionale, o dei sindacati di assicurazione indennità agl'infortunî sono fissate in misura transazionale e invariabile; le contestazioni possono sorgere tanto sull'ammontare dell' ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] la curva di deflusso per pendenza superficiale invariabile è prossimamente rappresentata da una parabola semicubica cielo da un piano orizzontale. Da questa tromba l'acqua passa per mezzo di altra luce detta oncia milanese (delle dimensioni di m. 0, ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] più è elevata la temperatura e bassa la viscosità del mezzo; più facile è ancora la deformabilità e la deformazione permanente pressione di una massa gassosa contenuta in un volume invariabile al crescere della temperatura. L'aumento del modulo G ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] ciascun tipo di negozio, mentre è uniforme, costante e invariabile in tutti i concreti negozî che appartengano al medesimo tipo. finale) sta alla volontà di primo grado per cui mezzo si attua (volontà-mezzo). Da nesso logico e psicologico fra l'una e ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] per l'immediario di piastre, con chiodatura, o a mezzo di saldatura.
Se le fiancate hanno lunghezza limitata, ) sono destinate a mantenere le sale in una posizione invariabile rispetto al telaio, permettendo solamente gli spostamenti verticali. Sono ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] , o se essi risentissero l'azione resistente di un mezzo entro cui il moto avviene, oppure se essi fossero soggetti assi cartesiani ortogonali con l'origine in P0 e di direzione invariabile. Date queste sei grandezze per un tempo t0, insieme con ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] facilmente che se due vertici d'un triangolo di forma invariabile descrivono due rette non parallele, il terzo vertice del insieme con l'intrecciatura della carta stessa, o anche con mezzi sussidiarî: una matita per segnare punti e linee, un compasso ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] che aveva introdotto la possibilità di proporre nuove eccezioni e nuovi mezzi di prova, quasi si trattasse di una prosecuzione del giudizio cui il Tribunale è chiamato a giudicare nel numero invariabile di tre componenti quelle di cui ai numeri 1 e ...
Leggi Tutto
INTERDETTO
Arnaldo BERTOLA
Diritto romano. - Nel linguaggio giuridico si chiama interdictum l'ordine di compiere o non compiere una determinata attività o in genere di tenere un determinato comportamento, [...] da parte dei magistrati che si succedevano in carica, il sistema interdittale, come tutti i mezzi giuridici pretorî, venne a costituire un sistema invariabile; una parte notevole di tale editto, sotto la rubrica de interdictis, contiene lo schema dei ...
Leggi Tutto
invariante
agg. e s. m. [comp. di in-2 e variante, part. pres. di variare]. – 1. agg. Propr., che non varia, che rimane invariato. Nel linguaggio scient., detto di ente o grandezza o proprietà e anche di espressione matematica, o di espressione...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...