rowland
rowland 〈róulënd〉 [s.m. invar. Der. del cognome di H.-A. Rowland] [STF] [MTR] [OTT] Unità di misura di lunghezza proposta da Rowland nel 1887 per le lunghezze d'onda ottiche e usata per una ventina [...] d'anni; era pari a circa 0.1 nm ...
Leggi Tutto
hartree
hartree 〈hàatrii〉 [s.m. invar. Der. del cognome di D.R. Hartree] [MTR] [FAF] Unità di misura dell'energia nella fisica atomica, introdotta da D.R. Hartree nel 1928 (la denomin. è del 1959), definita [...] come me4/(4h2ε2₀), con m ed e massa e carica dell'elettrone, h costante di Planck, ε₀ costante dielettrica del vuoto, e pari a circa 4.360 10-18 J ...
Leggi Tutto
franklin
franklin 〈frènklin〉 [s.m. invar. Der. del cognome di B. Franklin] [STF] [EMG] Nome dato nel passato allo statcoulomb (statC), unità di misura CGSes della carica elettrica: la carica puntiforme [...] che, posta nel vuoto a 1 cm di distanza da una carica identica, la respinge con la forza di 1 dina. È pari a circa 3.336 10-10 C ...
Leggi Tutto
lambert
lambert 〈làmbert〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J.H. Lambert] [STF] [MTR] [OTT] Unità di misura fotometrica usata in passato per la radianza luminosa, di simb. L: nel generico punto di una [...] superficie emettente si ha la radianza luminosa di 1 l. se il flusso luminoso emesso perpendicolarmente a unità di superficie è ivi di 1 lumen a cm2. Il l. è stato sostituito con l'unità SI nit; è 1 L=104/π²3.183 ...
Leggi Tutto
faraday
faraday 〈fèrëdi〉 [s.m. invar. Der. del cognome di M. Faraday] [MTR] [CHF] La carica elettrica che, in una cella elettrolitica, libera un equivalente chimico di sostanza, misurando le masse atomiche [...] (i pesi atomici, nel linguaggio della chimica) in unità unificate (u), cioè in unità della massa dell'isotopo 12C; ha simb. Fa ed è 1 Fa=96 484.56 C (propr.: C/mol); accanto a questo si considerano talora ...
Leggi Tutto
siemens
siemens 〈sìimëns〉 [s.m. invar. Dal cognome di E.W. von Siemens (1816-1892), ingegnere e industriale elettrico ted.] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della conduttanza elettrica, di simb. S, definita [...] come la conduttanza di un conduttore che presenti una resistenza elettrica pari a un ohm. ◆ [STF] [MTR] [EMG] Unità pratica di misura della resistenza elettrica meglio nota come ohm (←) internazionale. ...
Leggi Tutto
fourier
fourier 〈furié〉 [s.m. invar. Dal cognome di J.-B.-J. Fourier] [STF] [MTR] [TRM] Unità pratica di misura della resistenza termica: una parete parallelepipeda presenta tra due facce opposte una [...] resistenza termica di un f. quando, esistendo tra le facce una differenza di temperatura di un grado centigrado, passa da una faccia all'altra, in regime stazionario, una quantità di calore pari a una ...
Leggi Tutto
coulomb
coulomb 〈kulòm〉 [s.m. invar. Der. del cognome di C.-A. de Coulomb] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della carica elettrica, di simb. C: è la carica che scorre in un secondo attraverso la sezione [...] di un conduttore in cui passa una corrente stazionaria con intensità di un ampere. ◆ [STF] [MTR] [EMG] C. assoluto, o definitivo: denomin. che si dava all'attuale c. SI quando per la carica era in uso ...
Leggi Tutto
volt
volt 〈vòlt〉 [s.m. invar. Der. del cognome di A. Volta] [MTR] [EMG] Unità di misura SI del potenziale elettrico e della differenza di potenziale elettrico, e anche della forza elettromotrice, di [...] simb. V, definita: (a) per un campo elettrico conservativo, come la differenza di potenziale elettrico che esiste tra due sezioni di un conduttore che, percorso dalla corrente elettrica con intensità costante ...
Leggi Tutto
ohm
ohm 〈òom〉 [s.m. invar. Der. del cognome di G.S. Ohm] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della resistenza elettrica, di simb. Ω, definibile come la resistenza di un conduttore passivo agli estremi del [...] quale si sviluppi una tensione di un volt quando sia percorso da una corrente costante avente intensità di un ampere. ◆ [MTR] [ACS] O. acustico: unità di misura SI della resistenza acustica, reattanza ...
Leggi Tutto
invar
invàr s. m. [marchio di fabbrica, tratto da invariabile, per il quasi nullo coefficiente di dilatazione]. – Lega di acciaio e nichel, caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (in pratica nullo) e...
invariabile
invariàbile agg. [comp. di in-2 e variabile]. – Non variabile, non soggetto a variazione: norme, leggi i.; quindi anche costante: mantenere i. la temperatura di un ambiente; persona di carattere, di umore i.; a ogni mia richiesta,...