• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [262]
Fisica [191]
Metrologia [111]
Temi generali [39]
Elettrologia [37]
Ingegneria [33]
Matematica [33]
Elettronica [32]
Storia della fisica [28]
Fisica matematica [27]
Ottica [25]

gill

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gill gill 〈g✄il〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. invar. (pl. gills) Der. dell'ant. fr. gille, gelle, che è il lat. tardo gillo, gello "vaso per tenere in fresco i liquidi"] [MTR] Unità di misura di [...] capacità per liquidi, in uso in Gran Bretagna e negli SUA, che equivale, rispettiv., a 0.142 litri e a 0.118 litri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

branching

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

branching branching 〈bràncin〉 [s.ingl. "ramificarsi", usato in it. come s.m. invar.] [FNC] [FSN] Denomin. del processo complessivo attraverso cui un dato sistema decade in sistemi di particelle differenti [...] fra loro (canali di b.): per es., il processo di decadimento in cascata di un nucleo radioattivo. ◆ [FNC] [FSN] Rapporto di b. (ingl. b. ratio): per un dato canale di b., il rapporto, eventualmente percentuale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

core

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

core core 〈kóor〉 [s.ingl. "nucleo", usato in it. come s.m. invar. (e pronunciato generalm. 〈kóre〉)] [FAT] C. di un atomo: gli strati elettronici più interni. ◆ [FSD] C. di una dislocazione: zona del [...] reticolo, attorno alla dislocazione, nella quale si hanno grandi deformazioni locali: v. dislocazione: II 209 c. ◆ [FNC] C. di un reattore nucleare: lo stesso che nocciolo del reattore. ◆ [FSD] Bande di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI

spin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spin spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] ridotta di Planck ℏ, che caratterizza il loro comportamento rispetto al gruppo delle rotazioni o del gruppo di Lorentz; è detto anche momento angolare intrinseco: v. spin. ◆ [MCC] Termine usato talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spin (2)
Mostra Tutti

antiquark

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiquark antiquark 〈pron. ingl. antiquòok, ma normalmente è letto all'it.: antiquàrk〉 [s.m. invar. Comp. di anti- e quark] [FSN] Denomin. delle antiparticelle dei quark. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

bottom

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bottom bottom 〈bòtëm〉 [s.ingl. "fondo, parte bassa", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] Nome di un sapore di quark, del relativo numero quantico (simb. b o B) e del quark che lo porta, sinon. di beauty [...] (v.). Per i barioni con b. e i mesoni con b. v. App. II: VI 699 e e 686 b, rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

peck

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

peck peck 〈pëk〉 [s.ingl., di etimo ignoto, usato in it. come s.m. invar.] [MTR] Unità di misura ingl. di capacità per liquidi e per aridi, equivalente a 2 galloni imperiali ossia a 9.09 litri; negli [...] Stati Uniti d'America è adoperata solo per aridi ed equivale a 8.81 litri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

rho

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rho rho (o ro) 〈rò〉 [Lat. rho, dal gr. ro; s.m., raro f., invar.] [LSF] Nome della lettera greca ρ (maiusc. P), corrispondente alla r dell'alfabeto latino. ◆ [FSN] Nella forma min., ρ, indica una classe [...] di mesoni leggeri, di spin isotopico I=1 e numero quantico di spin J≥1; comprende mesoni carichi (ρ±) e neutri (ρ0), nonché altre particelle di massa maggiore: v. App. II: VI 677 e sgg. La nomenclatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rho (1)
Mostra Tutti

quark

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quark quark 〈kuòok〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. per lo più invar. e con pron. 〈quàrk〉, abbrev. di qu(estion) (m)ark "punto interrogativo", tratto, come termine senza preciso signif., da un passo [...] del romanzo Finnegans Wake (1939) di J. Joyce] [FSN] Denomin. di particelle che, insieme alle loro antiparticelle (antiquark), vengono concepiti come i costituenti elementari degli adroni: q. d e d-, u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quark (2)
Mostra Tutti

Schlieren

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schlieren Schlieren 〈šlìirën〉 [s.f.pl.ted. "strie", usato in it. come s.m. invar. con l'iniziale maiusc.] [OTT] Termine con il quale s'indicano le figure luminose, a carattere di scia e striate, che [...] si formano in seno a una corrente fluida opportunamente illuminata; per estensione, il metodo (detto anche metodo strioscopico o scioscopia) che porta alla formazione di tali figure, introdotto da A. Töpler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
invàr
invar invàr s. m. [marchio di fabbrica, tratto da invariabile, per il quasi nullo coefficiente di dilatazione]. – Lega di acciaio e nichel, caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (in pratica nullo) e...
invariàbile
invariabile invariàbile agg. [comp. di in-2 e variabile]. – Non variabile, non soggetto a variazione: norme, leggi i.; quindi anche costante: mantenere i. la temperatura di un ambiente; persona di carattere, di umore i.; a ogni mia richiesta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali