• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Industria [59]
Alimentazione [44]
Tempo libero [24]
Medicina [20]
Religioni [14]
Arti visive [14]
Teatro [11]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Telecomunicazioni [9]

uno

Sinonimi e Contrari (2003)

uno [lat. ūnus] num. card. - ■ agg. 1. a. [che è pari a una unità: il paese dista un chilometro]. b. [che è pari alla prima unità di una serie: il numero u. della fila; l'articolo u. della Costituzione] [...] persone o cose: un giorno o l'altro per me è tutt'u.] ≈ indifferente, lo stesso, uguale; uno-due [come s. m. invar., nel pugilato, azione con cui si assesta un colpo, subito seguìto da un secondo] ≈ doppietta. 2. [al femm., con sign. neutro, evento ... Leggi Tutto

ficcanaso

Sinonimi e Contrari (2003)

ficcanaso /fik:a'naso/ s. m. e f. [comp. di ficca(re) e naso] (pl. m. invar. o, non com., ficcanasi; pl. f. invar.), fam. - [persona che s'intromette in faccende non sue] ≈ (fam.) impiccione, pettegolo. [...] ↑ invadente. ↓ curioso ... Leggi Tutto

che²

Sinonimi e Contrari (2003)

che² [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). - ■ pron. interr. ed esclam. 1. [in prop. interr. dirette o indirette, con funz. di oggetto, di predicato o di complemento: c. sarà di noi?; c. [...] c. razza di amici hai?] ≈ quale. 2. [come esclam. davanti a un agg. seguito da un nome: c. splendido panorama!] ≈ quale. ■ s. m., invar. 1. [cosa definita o non ben determinabile, in alcune espressioni: c'è un c. in lui che non mi piace] ≈ non so che ... Leggi Tutto

senza

Sinonimi e Contrari (2003)

senza /'sɛntsa/ (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā "in assenza, in mancanza di"]. - 1. a. [per indicare esclusione, mancanza e sim.: era ormai s. speranza] ▲ Locuz. prep.: senza fissa dimora → □. b. [per [...] può portare s. la cravatta] ↔ assieme (o insieme) a, con, unitamente a. ● Espressioni: due (o quattro) senza [come s. m. invar., nel canottaggio, imbarcazione da regata con due o quattro rematori priva di timoniere] ↔ due (o quattro) con; fam., fare ... Leggi Tutto

viola¹

Sinonimi e Contrari (2003)

viola¹ /vi'ɔla/ [dal lat. viŏla]. - ■ s. f. (bot.) [nome di varie specie di piante della famiglia violacee] ≈ ⇓ pansé, viola del pensiero, viola mammola. ■ s. m., invar. [il colore viola] ≈ ‖ violetto. [...] ■ agg. invar. [del colore della viola, fra il turchino e il rosso] ≈ (ant.) morato. ↓ violaceo, (ant.) violato. ... Leggi Tutto

pro forma

Sinonimi e Contrari (2003)

pro forma /pro'forma/ locuz. lat. (propr. "per la forma"), usata in ital. come agg. e s. m. - ■ agg. invar. [che ha solo un valore convenzionale: controllo, ispezione pro forma] ≈ formale. ↔ sostanziale. [...] ■ s. m., invar. [atto convenzionale: l'esame è solo un pro forma] ≈ formalità. ... Leggi Tutto

meno

Sinonimi e Contrari (2003)

meno /'meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus "piccolo"]. - ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco: vorrei spendere m.; lavorare m.] ↔ di più. ● Espressioni (con [...] all'istante, in un attimo, in un baleno, in un batter d'occhio, subito. ↔ con calma, lentamente, piano piano. ■ s. m., invar. [al plur., il gruppo meno numeroso: gli oppositori per fortuna sono i m.] ≈ minoranza. ↔ maggioranza, i più. ■ meno male che ... Leggi Tutto

zero

Sinonimi e Contrari (2003)

zero /'dzɛro/ num. card. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. dell'arabo ṣifr "nulla, zero", calco del sanscr. śūnyá "vuoto" e poi "zero"]. - ■ s. m. (pl. zeri) 1. [numero cardinale che precede ogni numero [...] avvenimento: l'ora z. dell'attacco aereo è ormai prossima] ≈ ora x; scherz., zero zero sette [come s. m. invar., denominazione giorn. dell'agente segreto] ≈ agente segreto, (scherz.) barba finta. ‖ spia. 2. (estens.) a. [con riferimento a giudizi e ... Leggi Tutto

contro

Sinonimi e Contrari (2003)

contro [lat. contra]. - ■ prep. 1. a. [per indicare opposizione, ostilità, contrasto: i Romani combatterono c. i Cartaginesi; agire c. la volontà del padre] ≈ (non com.) avverso, in opposizione a. ▲ Locuz. [...] di un pagamento, del rilascio di qualcosa ecc.: c. ricevuta; c. assegno] ≈ a seguito di, dietro, in cambio di. ■ s. m., invar. 1. [per lo più al plur., ciò che contrasta, che è contrario a qualcosa: valutare i pro e i c.] ≈ inconveniente, svantaggio ... Leggi Tutto

sotto

Sinonimi e Contrari (2003)

sotto /'sot:o/ [lat. subtus, avv., der. di sŭb "sotto"]. - ■ prep. 1. [in una posizione più bassa o sulla quale si trova qualcosa, anche nelle perifr. prep. sotto a e al di sotto di: mise un piattino s. [...] .) [per esprimere impegno, solo in alcune espressioni] ● Espressioni: fam., darci sotto → □; farsi (o venire) sotto → □; fam., mettersi sotto → □. ■ agg., invar. [più basso o che si trova più in basso, anche nella locuz. prep. di sotto: la riga s; la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Enciclopedia
invar
Lega di nichel e ferro (36% circa di nichel, 63,5% di ferro e piccole quantità di manganese, carbonio ecc.) caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (≃ 0,5∙10−6 °C−1 fra 20 e 50 °C) e da una notevole resistenza...
elinvar
elinvar elinvàr [s.m. invar. Comp. di el(asticità) e invar(iabile)] [FSD] Lega caratterizzata da un'elevata resistenza meccanica e da un piccolissimo coefficiente di dilatazione termica lineare, dell'ordine di 10-6/K-1 (circa 1/12 di quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali