• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Industria [59]
Alimentazione [44]
Tempo libero [24]
Medicina [20]
Religioni [14]
Arti visive [14]
Teatro [11]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Telecomunicazioni [9]

calvizie

Sinonimi e Contrari (2003)

calvizie /kal'vitsje/ s. f. [dal lat. calvities, der. di calvus "calvo"], invar. - 1. (med.) [Mancanza totale o parziale di capelli] ≈ Ⓣ (med.) alopecia, (non com.) calvezza. 2. (estens.) [testa totalmente [...] o parzialmente calva; zona calva della testa] ≈ (fam.) pelata ... Leggi Tutto

gigabyte

Sinonimi e Contrari (2003)

gigabyte /dʒiga'bait/ s. m. [comp. di giga- e byte], invar. - (inform.) [unità di misura della memoria di un elaboratore pari a 1024 megabyte, cioè a 1.073.741.824 byte] ≈ Ⓖ (fam.) giga. ... Leggi Tutto

purosangue

Sinonimi e Contrari (2003)

purosangue /puro'sangue/ [grafia unita di puro sangue], invar. (raramente var. al pl., -i). - ■ agg. 1. [di animale, spec. di cavallo da corsa, che non ha subìto incroci] ≈ di razza, puro. ↔ bastardo, [...] mezzosangue. 2. (estens.) [di persona, che denota spiccata fedeltà di appartenenza al luogo di origine: è un toscano p.] ≈ autentico, doc, genuino, schietto, verace. ■ s. m. (equit.) [cavallo da corsa] ... Leggi Tutto

copritavolo

Sinonimi e Contrari (2003)

copritavolo /kɔpri'tavolo/ s. m. [comp. di copri(re) e tavolo] (pl. -i o invar.). - [copertura di tessuto che si dispone sopra un tavolo] ≈ ‖ tovaglia. ... Leggi Tutto

terra

Sinonimi e Contrari (2003)

terra /'tɛr:a/ [dal lat. terra]. - ■ s. f. 1. a. (con iniziale maiusc.) (astron.) [il pianeta abitato dall'uomo, il terzo dei pianeti in ordine di distanza dal Sole: la T. gira intorno al Sole e intorno [...] funz. di avv., rasentando la terra: gli aerei volavano raso t.] ≈ rasente terra. ↓ basso. ↔ alto. 2. (fig.) [in funz. di agg. invar., che è di basso livello: uno scritto raso t.] ≈ da poco, da nulla, da quattro soldi, di mezza tacca, insoddisfacente ... Leggi Tutto

pepe

Sinonimi e Contrari (2003)

pepe /'pepe/ s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. péperi]. - [spezia in grani o in polvere, di sapore piccante] ≈ ‖ paprica, pimento. ● Espressioni: pepe della Giamaica (o garofanato) [...] ≈ pimento; pepe di Caienna (o rosso) ≈ [→ PEPERONCINO (2)]; fig., fam., sale e pepe [con funz. di agg. invar., per indicare un colore che nasce dalla mescolanza di piccole macchie nere e bianche: capelli sale e p.] ≈ brizzolato, grigio; fig., fam., ... Leggi Tutto

lampo

Sinonimi e Contrari (2003)

lampo [dallo stesso tema di lampa, lampare]. - ■ s. m. 1. (meteor.) [fenomeno luminoso che accompagna le scariche elettriche nell'atmosfera] ≈ baleno. ↑ (non com.) folgore, fulmine, (lett.) saetta. ↓ bagliore, [...] [persona velocissima] ≈ (fam.) freccia, fulmine, razzo, saetta, (region.) scheggia, (fam.) treno. d. [con funz. appositiva (sempre invar. e posposto), velocissimo: guerra-l.; una visita-l.] ≈ istantaneo, rapido. ↔ interminabile, lento, lungo. ■ s. f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

pirata

Sinonimi e Contrari (2003)

pirata (ant. pirato) s. m. [dal lat. pirata, gr. peiratḗs, der. di peiráō "tentare, assaltare"] (pl. -i, ant. -e). - 1. [chi pratica o praticava la pirateria, percorrendo il mare per depredare navi e coste] [...] ] ≈ dirottatore; pirata informatico [chi si inserisce abusivamente in una rete informatica] ≈ hacker. 3. [con funz. appositiva (sempre invar. e posposto al sost.), di pirati, che esercita la pirateria e sim.: vascello, nave p.] ≈ piratesco. 4. (fig ... Leggi Tutto

extra

Sinonimi e Contrari (2003)

extra /'ɛkstra/ [dal lat. extra "fuori (di)"]. - ■ prep. [che non fa parte di qualcosa: spese e. bilancio] ≈ fuori (di). ■ agg., invar. 1. [di qualità superiore: vino e.; burro e.] ≈ eccellente, pregiato, [...] imprevisto, inaspettato. ↔ abituale, comune, consueto, in programma, normale, ordinario, previsto, programmato, regolare, solito, usuale. ■ s. m., invar. 1. [quanto eccede il normale, spec. in riferimento a redditi e spese: il nuovo lavoro gli porta ... Leggi Tutto

piu

Sinonimi e Contrari (2003)

più [lat. plus, compar. neutro di multus "molto"]. - ■ avv. 1. a. [come comparativo dell'avv. molto, in maggior quantità, in maggior misura: quello chep. conta è che si rimetta presto in salute] ≈ maggiormente. [...] . prep.: di più [con valore predicativo, per indicare un grado superiore: devi studiare di p.] ≈ maggiormente. ↔ (di) meno. ■ s. m., invar. 1. [con valore neutro, la cosa principale o più complicata: il p. è fatto; il p. è cominciare] ≈ ‖ difficile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Enciclopedia
invar
Lega di nichel e ferro (36% circa di nichel, 63,5% di ferro e piccole quantità di manganese, carbonio ecc.) caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (≃ 0,5∙10−6 °C−1 fra 20 e 50 °C) e da una notevole resistenza...
elinvar
elinvar elinvàr [s.m. invar. Comp. di el(asticità) e invar(iabile)] [FSD] Lega caratterizzata da un'elevata resistenza meccanica e da un piccolissimo coefficiente di dilatazione termica lineare, dell'ordine di 10-6/K-1 (circa 1/12 di quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali