A don Lorenzo Milani, celebre educatore e insegnante, stava davvero a cuore sottolinearlo: non c'è nulla di più ingiusto che far parti uguali tra disuguali; del resto già Albert Einstein ci aveva messo in guardia dall'insidia rappresentata da quelle ...
Leggi Tutto
invalere
invalére v. intr. [dal lat. invalere «crescere in forze», comp. di in-1 e valere «aver vigore»] (coniug. come valere; aus. essere). – Acquistare forza; diffondersi e affermarsi nell’uso; si adopera in genere solo la 3a pers., sing....
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
NOME (XXIV, p. 893)
Ferruccio TOSTI
Il diritto al nome (p. 894). - I principî giuridici da tempo invalsi in materia e ormai universalmente riconosciuti, sia in dottrina sia in giurisprudenza, non trovavario che scarsi riscontri nel cod. civ....
Ugolini, Elena. - Donna politica italiana (n. Rimini 1959). Laureata in Filosofia, insegnante e poi preside presso gli istituti di scuola superiore, per anni ha lavorato presso l'INVALSI. Dal 2011 al 2013 è stata Sottosegretaria all’Istruzione,...