• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [9]
Diritto [9]
Arti visive [5]
Storia [3]
Economia [3]
Religioni [3]
Istruzione e formazione [2]
Diritto amministrativo [3]
Diritto costituzionale [2]
Metodi teorie e provvedimenti [2]

ATTUALITA DELL'ARCHEOLOGIA URBANA

XXI Secolo (2010)

Attualità dell’archeologia urbana Mario Manieri Elia La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] . E qui si apre una questione effettivamente dirimente, in senso teoretico, riguardo ai differenti modi e metodi invalsi nei vari Paesi che, nell’attività valutativa e programmatoria, si pongono il problema della conservazione della qualità storico ... Leggi Tutto

JACOPO di Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia) Luca Bortolotti Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] cattedralis", dopo che ebbe assunto la direzione della Fabbrica del duomo di Siena). Ma l'aggiunto da cui dipende la denominazione invalsa da Ghiberti in poi è "de la Guercia", o "Ghuercia", vieppiù frequente dopo il 1409, che dovrebbe riferirsi a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTANELLI, Indro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANELLI, Indro Sandro Gerbi Raffaele Liucci – Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano. Il padre, professore di filosofia [...] . Un personaggio apolitico e facilone, che si sacrifica per un malinteso senso del dovere, e perciò lontanissimo dai modelli invalsi nella memorialistica partigiana. Il M. tornò in Italia il 22 maggio 1945. Riprese subito servizio presso il Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANELLI, Indro (6)
Mostra Tutti

PAISIELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAISIELLO, Giovanni Lorenzo Mattei PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale. La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] aperta all’adozione di ampi brani concertati dall’accentuato patetismo (e in questo assai dissimili dai concertati invalsi nell’opera buffa) nonché allo sfruttamento intensivo delle potenzialità connotative dell’orchestra. L’ultima fase creativa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – GRIGORIJ ALEKSANDROVIČ POTËMKIN – FRIEDRICH MELCHIOR VON GRIMM – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GENNARO ANTONIO FEDERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAISIELLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Islamismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Islamismo Francesco Gabrieli di Francesco Gabrieli Islamismo sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] e parlamentarismo politico, della libera indagine scientifica, della giustizia sociale. Rifiutava, con più facile gioco, norme e costumi invalsi nell'Islàm in età più tarda, come la reclusione e il velo femminile, considerava la guerra santa come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORICI DELLE RELIGIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFLITTO PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti

L'INTERNO DELLA TERRA

XXI Secolo (2010)

L’interno della Terra Fabio Catino Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] premesse le rappresentazioni tomografiche in scala cromatica precedentemente descritte e i termini upwellings e megaplumes, invalsi nella letteratura specialistica per caratterizzare dal punto di vista dinamico vaste porzioni di mantello ‘calde ... Leggi Tutto

Contratto 2. Nuove fonti

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] di interessi che divergono dall'interesse sociale. Tutti i contratti ad oggetto informatico sono derivati da esperienze straniere; è invalso nell'uso il telex e il fax: mentre tuttavia il telex è assimilato al telegramma, per il fax sussistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Proprietario incolpevole e principio 'chi inquina paga'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga” Claudio Contessa Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] dalla Corte rappresentino, quindi, una sorta di amplissimo obiter dictum volto piuttosto a ribadire taluni principi già invalsi nella giurisprudenza della Corte19 che non a fornire elementi effettivamente idonei a risolvere il giudizio a quo20. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte Giovanni Pescatore La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] di fattispecie di “pericolo astratto”. L’esito risulterebbe certamente innovativo nel quadro degli orientamenti invalsi nella giurisprudenza nazionale, ma compatibile con il carattere di disciplina essenzialmente preventiva ascrivibile all’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

AFFRESCO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] e viceversa. Nei dipinti tarquiniesi e chiusini del pieno sec. V si palesa l'influsso attico, mentre persistono i soggetti ormai invalsi (banchetti, danze, giuochi atletici, ecc.); dopo una lacuna tra la fine del sec. V e l'inizio del IV, la pittura ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRESCO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
invalére
invalere invalére v. intr. [dal lat. invalere «crescere in forze», comp. di in-1 e valere «aver vigore»] (coniug. come valere; aus. essere). – Acquistare forza; diffondersi e affermarsi nell’uso; si adopera in genere solo la 3a pers., sing....
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali