Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] verso la periferia. Notevole l’incremento demografico, dovuto principalmente alla dinamica naturale. In crescita anche il processo di inurbamento, che ha portato la popolazione urbana a rappresentare il 61% della totale (2009). A causa dei conflitti ...
Leggi Tutto
Swaziland
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione dello S., [...] fra i vari distretti, presentando una densità media di 55 ab./km², senza che sia emersa una forte spinta all'inurbamento: la popolazione urbana costituisce (1996) appena il 25% del totale, ma i centri principali ospitano poche decine di migliaia di ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] dell'agricoltura abbia subito un rapido declino. Le ragioni vanno ricercate nei ritmi d'industrializzazione e nel processo di inurbamento della popolazione che ne è conseguito. Per lungo tempo il settore è stato protetto da politiche di sostegno dei ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] e terziario, è la capitale, Managua (864.200 ab. nel 1995), cresciuta in modo incontrollato in seguito all'inurbamento di ingenti masse rurali, con la formazione dei consueti scenari di degrado e di emarginazione tipici delle periferie urbane del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] è rimasta la sola valvola di sfogo, e i filippini che lavorano all'estero hanno superato i 6 milioni. Il processo di inurbamento, causato da un forte esodo rurale, si è mantenuto su livelli elevati, e ha provocato il proliferare di bidonvilles sorte ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] amazzonica. Come altri paesi latino-americani, l'E. è stato ed è tuttora teatro di un intenso e rapido processo d'inurbamento della popolazione.
L'armatura urbana presenta due poli principali: la capitale, Quito (1.487.500 ab. nel 1997, contro i 500 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] . Tali movimenti hanno provocato una ridistribuzione della popolazione fra le aree rurali e quelle urbane. Il fenomeno dell’inurbamento è stato molto intenso soprattutto a partire dall’ultimo dopoguerra. La popolazione urbana (61% nel 2008) era pari ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] del decennio seguente. I successivi sforzi di stabilizzazione hanno cominciato a dare risultati, ma alcuni fenomeni, come l'inurbamento prodotto dall'insicurezza di molte parti del paese o la presenza di rifugiati dagli Stati vicini (almeno 150.000 ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] o della Scania meridionale (poco meno di 500.000 ab.), all'estremo Sud del paese, comprende 9 comuni. La tendenza all'inurbamento, peraltro, è andata diminuendo nel corso degli anni Novanta, per cui le regioni intorno alle tre maggiori città, e anche ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] e l'incertezza alimentare delle aree rurali, la situazione di generale insicurezza, aggravata dalla tendenza a un inurbamento incontrollato di masse di profughi e di popolazioni rurali estremamente povere, e la già ricordata scarsità di risorse ...
Leggi Tutto
inurbamento
inurbaménto s. m. [der. di inurbarsi]. – L’andare a vivere in città; movimento di afflusso degli abitanti della campagna verso la città, soprattutto come fatto economico e sociale, connesso con l’urbanesimo.
inurbano
agg. [dal lat. inurbanus, comp. di in-2 e urbanus «urbano»]. – Che manca di quella gentilezza e buona educazione che è propria del vivere urbano e civile e doverosa nei normali rapporti sociali, quindi maleducato, scortese, villano:...