Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] oggi alcune grosse tribù degli Zagros. Due terzi della popolazione vivono dunque nelle aree urbane. La tendenza all’inurbamento, che ha caratterizzato fasi dell’evoluzione demografica e sociale dell’I., è rispecchiata dall’aumento del numero delle ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] Kovačić e K. Š. Gjalski descrivono i soprusi inflitti dai dominatori stranieri, la scomparsa del vecchio mondo nobiliare, l’inurbamento dei contadini. Con il passaggio al nuovo secolo il disagio politico si collegò a quello sociale; i giovani croati ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] posti di lavoro inferiore al fabbisogno indotto dallo sviluppo demografico. In questa situazione lo sviluppo industriale, l'inurbamento, l'abbandono del settore agricolo, i movimenti migratori hanno avuto come effetto sensibile una caduta dei tassi ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] 'ebraismo ormai travolto dalla violenza antisemita, ma ancora di più dai processi di rapida, violenta proletarizzazione e d'inurbamento selvaggio oltre che dall'esodo che portò milioni di ebrei dai loro insediamenti secolari nell'Europa orientale in ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] di terre in campagna da parte dei cittadini testimonia un rapporto dialettico ininterrotto fra M. e il suo territorio. L'inurbamento è rilevabile, oltre che dall'aumento dei prezzi delle case, dalla loro crescita in altezza e dalla costruzione e ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] e indiretti sul microclima, producendo un aumento del rischio inondazioni. E l’urbanizzazione, in termini di inurbamento della popolazione e in termini di cementificazione del territorio a sostegno di questa tendenza, accresce la vulnerabilità ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] e sociali (la crisi causata dalle carestie e dalla peste nera, con lo spopolamento della città e il conseguente inurbamento di ceti umili provenienti dal contado occidentale e meridionale), e culturali, legati alla naturale, libera evoluzione della ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] moderniste da Baudelaire a Beckett. La modernità letteraria si è nutrita di un trauma effettivo – industrializzazione, inurbamento, secolarizzazione, modernizzazione tecnologica, guerre mondiali, armi di distruzione di massa. Il nostro è un trauma ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] democrazia si sarebbe caratterizzata come un regime fondato sulla parola e sulla centralità dell'ἀγοϱά; cercarono di impedire l'inurbamento del δῆμοϚ e concedettero la cittadinanza a molti stranieri, in modo da contenere le richieste dei cittadini di ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] se non dopo l'indebolimento dell'aristocrazia arcaica e la ristrutturazione politica in senso democratico. Tale imponente fenomeno di inurbamento è stato riferito anche a un mutamento del sistema insediativo della chòra, essendo collegato, forse, all ...
Leggi Tutto
inurbamento
inurbaménto s. m. [der. di inurbarsi]. – L’andare a vivere in città; movimento di afflusso degli abitanti della campagna verso la città, soprattutto come fatto economico e sociale, connesso con l’urbanesimo.
inurbano
agg. [dal lat. inurbanus, comp. di in-2 e urbanus «urbano»]. – Che manca di quella gentilezza e buona educazione che è propria del vivere urbano e civile e doverosa nei normali rapporti sociali, quindi maleducato, scortese, villano:...