ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] che esso fosse utile agli uomini in quanto capace di condurli alla salvezza; nello stesso periodo si verificò l'inurbamento dei laboratores, che, come gli oratores e i bellatores, costituivano uno dei poli sociali del mondo romanico. Rispetto alle ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] un proprio tessuto industriale, senza passare attraverso quelle che apparivano come tappe obbligatorie (in particolare i fenomeni connessi all’inurbamento e l’adesione a forme di lotta di classe e di partecipazione ‘moderne’, come i partiti e i ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] ’ (2003). Qui si gioca la partita delle nuove dinamiche di riorganizzazione dell’abitare, di esodo e di nuovo inurbamento di popolazioni in movimento inarrestabile, come le comunità multietniche, presenti in modo sempre più significativo in Europa ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] suicidio finale.
Il romanzo narra, su un impianto naturalistico di analitica descrizione d’ambiente, un fallito caso di inurbamento e di ascesa sociale, nel contesto della ricca borghesia triestina, di un aspirante scrittore, Alfonso Nitti, la cui ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] delle risorse almeno in parte sulla base della regione d’origine. La modernizzazione ha stimolato caotici processi di inurbamento, ma più della metà della popolazione vive ancora in aree rurali. Il tasso di disoccupazione oltrepassa il 23 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento nasce la famiglia moderna, basata sulla libera scelta del coniuge, su un [...] che caratterizzerà l’Ottocento) provoca un’impennata di figli illegittimi nei ceti popolari, resa più grave dall’inurbamento dei giovani.
Lo squilibrio conseguente al rifiuto sempre più generalizzato dei vecchi modelli viene affrontato in tutta ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] la propaganda liberal-nazionale – nei disegni imperiali asburgici), la causa dell’immigrazione del proletariato sloveno e del suo inurbamento; era la formazione di una borghesia slava piccola e media, non più disposta all’assimilazione, che aveva poi ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] (catal., Mantova) a cura di M. Lucco, Milano 2006, pp. 3-17 in part. pp. 11-14, 164-167; M. Lucco, Inurbamento culturale di un «terrazzano schifiltoso», in Garofalo. Pittore della Ferrara estense, (catal., Ferrara), a cura di T. Kustodieva - M. Lucco ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] lungo il litorale non sembra destinato ad arrestarsi nel breve periodo, dato che continua il processo di rapido inurbamento della popolazione, che dalle campagne si dirige verso le città principali, quasi tutte costiere o prossime alla costa ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] di nuovi strati sociali, indotti a lasciare il lavoro agricolo e ad affrontare processi di migrazione interna, di inurbamento, di qualificazione culturale e professionale. La scolarizzazione di tali strati sociali, iniziata nel corso degli anni 1950 ...
Leggi Tutto
inurbamento
inurbaménto s. m. [der. di inurbarsi]. – L’andare a vivere in città; movimento di afflusso degli abitanti della campagna verso la città, soprattutto come fatto economico e sociale, connesso con l’urbanesimo.
inurbano
agg. [dal lat. inurbanus, comp. di in-2 e urbanus «urbano»]. – Che manca di quella gentilezza e buona educazione che è propria del vivere urbano e civile e doverosa nei normali rapporti sociali, quindi maleducato, scortese, villano:...