Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] dalla concomitante azione su molteplici fattori: all'interno, soprattutto di tipo socio-economici (esodo rurale, inurbamento, ecc.), all'esterno, dal confronto con più avanzate forme organizzative nonché dall'accresciuta forza contrattuale dei ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] giorno. Il nord e il sud-est sono le zone più arretrate del paese. La modernizzazione ha stimolato caotici processi di inurbamento, anche se più della metà della popolazione vive ancora in aree rurali. Il tasso di disoccupazione oltrepassa il 30%. La ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] Pirro. Interpretato da Irene Galter, al cui fianco comparve un allora semisconosciuto Gabriele Ferzetti, vi si narra del difficile inurbamento di una cameriera, Celestina, appunto. Dopo Amori di mezzo secolo (di cui firmò l’episodio Girandola 1910 ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] della diocesi (1264).
Ben maggiori difficoltà incontrò quando cercò di costringere i canonici di S. Rufino a favorire l’inurbamento delle damianite, che volevano insediarsi nella chiesa e nell’ospedale di S. Giorgio, di proprietà del capitolo (1255 ...
Leggi Tutto
NORI, Francesco
Linda Bisello
NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565.
Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] funzione di consorzio civile. L’impianto oratorio dipana una simmetria tra il ruolo civilizzatore svolto dai processi di inurbamento rispetto allo stato ferino dell’uomo e il mandato sociale-educativo assunto dalle Accademie a fianco degli Studia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] assunta da Smuts (1939). In questo periodo il paese conobbe un notevole sviluppo industriale e massicci fenomeni di inurbamento. Nelle elezioni del 1948 il NP conquistò la maggioranza assoluta dei seggi; il governo nazionalista, presieduto da D ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] di crescita sostenibile, come affermato dall’inizio del secolo dalle politiche nazionali e locali. Nondimeno, l’inurbamento ha significato anche una crescita della povertà urbana, concentrata negli slums che caratterizzano quasi tutte le metropoli ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] con la viabilità e con gli spazi aperti destinati anche a coltivo e a uso funerario, sui fenomeni di inurbamento, sulla nascita di borghi satelliti e sulla tipologia edilizia residenziale. Per quest'ultima, cui è stata sistematicamente applicata una ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] portato a un incremento, sia pure diseguale da regione a regione, della popolazione e soprattutto a un accentuato fenomeno di inurbamento, con la crescita di centri urbani di maggiori dimensioni (Alasca, Siberia). Tra le risorse delle r. a. permane ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] Venti e Trenta del secolo scorso la popolazione di molte città britanniche aumentò dal 40% al 70%. I rifiuti causati dall'inurbamento fecero aumentare l'inquinamento di fiumi e di altri corsi d'acqua. F. Engels diede voce alle frustrazioni di molti ...
Leggi Tutto
inurbamento
inurbaménto s. m. [der. di inurbarsi]. – L’andare a vivere in città; movimento di afflusso degli abitanti della campagna verso la città, soprattutto come fatto economico e sociale, connesso con l’urbanesimo.
inurbano
agg. [dal lat. inurbanus, comp. di in-2 e urbanus «urbano»]. – Che manca di quella gentilezza e buona educazione che è propria del vivere urbano e civile e doverosa nei normali rapporti sociali, quindi maleducato, scortese, villano:...