Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] per vari mesi dai rivoltosi che esigevano le dimissioni del locale governatore, accusato di corruzione.
Il persistente inurbamento di contingenti rurali continua a sommarsi con la crescita naturale nel rigonfiamento degli spazi cittadini. Ormai la ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] e donne, vecchi, giovani e ragazzi) si sostituirono pratiche di socialità distinte e maggiormente selettive: nei quartieri dell’inurbamento, o anche nelle campagne rese transitabili dalla diffusione dei mezzi a motore, i bar, i circoli dell’Ente ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] popolazione umana, oggi, invece, non c'è più lembo di terra o distesa d'acqua immune dall'inquinamento. L'inurbamento crescente e lo sviluppo del traffico automobilistico privato non risparmiano più nessuna città o paese; gli scarichi industriali e i ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] germanica, mentre la grande aristocrazia rimane piuttosto legata al feudo e alla campagna, ma indebolita in ragione di un inurbamento che dà slancio alle città e che queste incoraggiano anche per accentuare tale indebolimento.
Vi è, dunque, un primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione delle manifatture e le corporazioni di mestiere
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aumento della popolazione [...] questi vi sono individui in possesso di capacità manuali, acquisite nei laboratori delle aziende signorili, che vedono nell’inurbamento la nuova frontiera delle libertà personali. Le città diventano le sedi naturali di fornai, macellai, fabbri ferrai ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
È noto che dal 2010 la popolazione urbana della Terra ha superato quella rurale. Il dato probabilmente più indicativo di questa esplosione dell’urbanizzazione è che questo fenomeno interessa, [...] di là della sua indubbia peculiarità, lo sviluppo urbano cinese presenta una certa analogia con quello del grande inurbamento ottocentesco avvenuto in Europa.
Il processo di ‘occidentalizzazione’ dei modelli urbanistici cinesi è relativamente recente ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] ; una decina di nuove città sono state costruite nel deserto fra Il Cairo e Alessandria.
Nell'A. centrale, dove l'inurbamento è stato favorito dalle turbolenze politiche (Zaire) o dallo sviluppo economico (Congo e Gabon), la popolazione urbana ha già ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] .000 persone attratte per la maggior parte dall'area compresa fra Milano, Varese e Como. Minore è stata la tendenza all'inurbamento: ne è esempio tipico la città di Milano che ha avuto in tutto il quindicennio degl'indici d'immigratorietà in continua ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] erano un’eccezione. Negli ultimi due secoli, con lo sviluppo dell’industria e dei servizi, il processo di inurbamento della popolazione si è andato intensificando. Secondo i calcoli della Divisione popolazione delle Nazioni Unite, nel 1950 ogni 100 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] di competere e al bisogno, avvertito in strati sociali sempre più vasti, di evasione dai crescenti problemi dell'inurbamento, toccò ad altri, prima attraverso club studenteschi o post-studenteschi, poi con associazioni borghesi, infine con i ...
Leggi Tutto
inurbamento
inurbaménto s. m. [der. di inurbarsi]. – L’andare a vivere in città; movimento di afflusso degli abitanti della campagna verso la città, soprattutto come fatto economico e sociale, connesso con l’urbanesimo.
inurbano
agg. [dal lat. inurbanus, comp. di in-2 e urbanus «urbano»]. – Che manca di quella gentilezza e buona educazione che è propria del vivere urbano e civile e doverosa nei normali rapporti sociali, quindi maleducato, scortese, villano:...