MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] a Kaunas, nel cui ginnasio diventa professore nel 1819; il fascino che su di lui esercita il ritorno alla campagna dopo l'inurbamento a Vilna - tutto ciò conduce in lui al predominio del cuore sulla ragione.
Negli anni 1819-21 egli compone tutta una ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] dai ripetuti assedi degli Avari e degli Slavi, con il conseguente dissolvimento dell'economia agricola e il forzato inurbamento delle popolazioni delle campagne.Nella seconda metà del sec. 7° venne ricostruita la chiesa di S. Demetrio, distrutta ...
Leggi Tutto
Pagani di Susinana
Arnaldo D'addario
Famiglia nobile della Romagna; fonti archivistiche e notizie cronistiche concordano nella testimonianza sulle antiche origini e sulla movimentata attività politica [...] definitivamente l'orgoglio devastandone le terre e diroccando i fortilizi di Susinana e di Castiglionco. Alla resa seguì l'inurbamento e quindi la sempre più pesante intromissione dei P. nelle lotte politiche cittadine. In Faenza e in Imola essi ...
Leggi Tutto
Machiavelli
Silvia Moretti
La prima lettera dell’epistolario machiavelliano, in data 2 dicembre 1497, è firmata Maclavellorum familia Pero, Niccolò et tutta la famiglia de’ Machiavegli Cives Florentini [...] 1998, p.18), ma di una località con tali caratteristiche di somiglianza non ci sono più tracce nella cartografia. «Inurbati dalla val di Pesa dove ebbero molti possedimenti», scriveva anche Roberto Ridolfi (1954, 19787, p. 4), ricordando le numerose ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] lo sviluppo economico aveva avviato profonde trasformazioni nella società. La creazione di nuove industrie favorì l’inurbamento; il minor controllo sui lavoratori, conseguente alle esigenze di incrementare la produzione, consentì la fondazione delle ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] popolazione dei comuni minori è in netto declino, mentre nei poli urbani (Rovigo, Adria) è ancora in atto una fase di inurbamento.
Condizioni economiche. - Nel V., come in tutte le zone economicamente evolute, si è largamente affermato il processo di ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] per quelli, appunto, che vivono nelle campagne (peraltro anche le estesissime periferie informali prodotte dall'inurbamento sono a loro volta caratterizzate da condizioni igieniche, a dir poco, precarie).
Condizioni economiche
Un'evoluzione ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] è in nessun modo paragonabile a quelle rapidissime prima esaminate, così come l’affollamento delle città a partire dall’inurbamento dalle campagne. Sono piuttosto i fenomeni turistici a essere in crescita e a provocare punte di crisi in alcune città ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] La distribuzione degli abitanti è difforme, come appare considerando anche solo la distribuzione dei centri urbani. Il processo di inurbamento, avviato nell’Ottocento, ha portato in città circa il 68% degli Italiani (2008). Ai primi del 20° sec. solo ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] per vari mesi dai rivoltosi che esigevano le dimissioni del locale governatore, accusato di corruzione.
Il persistente inurbamento di contingenti rurali continua a sommarsi con la crescita naturale nel rigonfiamento degli spazi cittadini. Ormai la ...
Leggi Tutto
inurbamento
inurbaménto s. m. [der. di inurbarsi]. – L’andare a vivere in città; movimento di afflusso degli abitanti della campagna verso la città, soprattutto come fatto economico e sociale, connesso con l’urbanesimo.
inurbano
agg. [dal lat. inurbanus, comp. di in-2 e urbanus «urbano»]. – Che manca di quella gentilezza e buona educazione che è propria del vivere urbano e civile e doverosa nei normali rapporti sociali, quindi maleducato, scortese, villano:...