• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
149 risultati
Tutti i risultati [585]
Arti visive [149]
Archeologia [302]
Europa [103]
Storia [62]
Geografia [53]
Italia [54]
Asia [50]
Religioni [30]
Biografie [27]
Popoli antichi [24]

TOLFA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997 TOLFA M. Torelli Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] , ma più recente, è testimoniata dalla necropoli di Forchette di Palano. Ancora più tarda sarebbe la necropoli ad inumazione di Poggio Ombricolo. La valutazione della posizione culturale e quindi cronologica del protovillanoviano in generale e della ... Leggi Tutto

AMPURIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae) A. García y Bellido Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] importante di esse era a S ed è nota col nome di El Portitxol. Tale necropoli conteneva sepolture greche arcaiche per inumazione, come quelle delle città greche della costa ionica dell'Asia Minore. Se ne sono estratti vasi greci di officine arcaiche ... Leggi Tutto

LICIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICIA, Arte F. Coarelli La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] in queste somiglianze un tipico fenomeno di convergenza dovuto ad analogie cultuali. L'Avesta infatti, proibisce la cremazione e l'inumazione, perchè il cadavere non abbia a profanare i due elementi principali, il fuoco e la terra. Tuttavia si ignora ... Leggi Tutto

BERNARDI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Antonio Maria Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna. Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] elettore Giovanni Guglielmo del Palatinato, il B., insieme con il macchinista A. Fabri, decorò la chiesa di S. Andrea di Düsseldorf (inumazione il 3 ag. 1716). Secondo il Freund, il B., nel 1718, avrebbe seguito la corte da Düsseldorf a Heidelberg, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALINURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996 PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus) P. Zancani Montuoro Nome così del timoniere di Enea come del promontorio dov'egli lasciò la vita, secondo una leggenda resa immortale [...] , venuti a contatto con i coloni greci, ne importarono e ne imitarono i prodotti. Nelle tombe a cremazione e ad inumazione accanto ai vasi greci (molti ionici, alcuni attici, in massima di qualità scadente) abbondano quelli di fattura locale, che ... Leggi Tutto

APPENNINICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994 APPENNINICA, Civiltà S. M. Puglisi La civiltà a. prende nome dalla sua area di diffusione lungo la catena appenninica, dal Bolognese fino all'estrema [...] storici antichi (Umbri, Sabini, Aborigeni, Siculi, Enotri, Itali, Morgeti). Gli Appenninici, fedeli al rito funebre della inumazione, lasciarono sui due versanti dell'Appennino testimonianze di un tipo di sepolcro peculiare del mondo mediterraneo ... Leggi Tutto

PADULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PADÙLA V. Panebianco Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] le più numerose tombe di fase ionica e del periodo arcaico (VII-V sec. a. C.), tutte a inumazione, con una suppellettile notevolmente abbondante, tra cui eccellono rari esemplari vascolari con originale decorazione policroma di stile geometrico ... Leggi Tutto

OTOMANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTOMANI K. Horedt M. Rusu Villaggio a N di Oradea, da cui prende nome una cultura dell'Età del Bronzo (il cui centro trovasi sul territorio della CriŞana), diffusa nella Romania occidentale, nella [...] S, con la cultura Periam-Pecica, Vattina, ecc. Il rito di seppellimento predominante della cultura di O. è l'inumazione, in posizione rannicchiata (necropoli di Pir in Romania, di Barcă in Cecoslovacchia e di Megyaszó in Ungheria). Esistono però ... Leggi Tutto

CAPUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336) W. Johannowsky Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] quello I B, che coincide all'incirca con lo scorcio fra il IX e l'VIII sec. a. C., appare il rito dell'inumazione, che si afferma sempre di più nel corso della seconda fase ed è esclusivo di quella successiva. Dal VI sec. diventa di nuovo frequente ... Leggi Tutto

MOGADOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOGADOR A. Jodin Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] nel 1958 (da R. Chevallier coadiuvato da Ponsich). Furono allora portate alla luce una ventina di tombe. Il rito dell'inumazione come la scarsezza delle suppellettili indicano un insediamento della fine del III sec. o del principio del IV. Le monete ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
inumazióne
inumazione inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
inumano agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali