La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] rotte commerciali internazionali. In Messenia il Protogeometrico è attestato da incinerazioni individuali, mentre nel Geometrico antico l’inumazione avveniva in ciste senza corredo. Durante le ultime fasi del Geometrico e il periodo arcaico si torna ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] tombe, a incinerazione in pozzetti con custodia litica e ossuario a semplice olla, poi sviluppate nel tipo a inumazione a fossa con loculo, seguono la tipologia veiente. Improntata a modelli etrusco-meridionali è anche la morfologia vascolare locale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] progressivamente circondarono il porto e a probabili strutture pubbliche, oltre che ad aree cimiteriali sia a incinerazione che a inumazione.
All’inizio del V secolo, in concomitanza con il trasferimento della capitale imperiale da Milano a R., si ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] quello I B, che coincide all'incirca con lo scorcio fra il IX e l'VIII sec. a. C., appare il rito dell'inumazione, che si afferma sempre di più nel corso della seconda fase ed è esclusivo di quella successiva. Dal VI sec. diventa di nuovo frequente ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] nel 1958 (da R. Chevallier coadiuvato da Ponsich). Furono allora portate alla luce una ventina di tombe. Il rito dell'inumazione come la scarsezza delle suppellettili indicano un insediamento della fine del III sec. o del principio del IV. Le monete ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna)
¿ B. Pace
A. di Vita
G. Sgatti
Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] uno scudo ovale a rilievo. Avanzi delle mura più tarde sono stati scoperti sul litorale, costruite in piccole pietre. Tombe a inumazione e a incinerazione sono state saggiate nella necropoli del IV sec. a. C.
(A. di Vita)
Iconografia. Ninfa del mare ...
Leggi Tutto
Vedi PHOINIKE dell'anno: 1965 - 1965
PHOINIKE (gr. Φοινίκη, lat. Phoenice, albanese Finik)
P. C. Sestieri
Antica città dell'Epiro, fu identificata da L. M. Ugolini, presso il villaggio di Finik, a metà [...] . Le tombe sono situate sulle falde meridionali e su quelle settentrionali del colle, in località Scarsela. Le sepolture sono a inumazione e a cremazione. Le prime comprendono tombe a cassa di lastre di forma regolare e levigate, tombe a cassa di ...
Leggi Tutto
GABII (v. vol. iii, p. 753-754)
A. Balil
Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] di un reimpiego in età barbarica dei ruderi del tempio di Giunone, nei cui dintorni sono state scoperte alcune tombe ad inumazione.
Bibl.: A. Balil, M. Pellicer, E. Rodriguez-Almeida, Excavaciones en Gabii, I, in preparazione; A. Balil e E. Rodriguez ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ", come ciliegie, susine, prugne, ecc. Altre mineralizzazioni frequenti si verificano in tombe a cremazione e soprattutto a inumazione, per azione dei sali di ferro che rivestono, preservandoli, frammenti di tessuti. Gli stessi sali possono produrre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] . Intorno al 1180 a.C. la città viene distrutta in un evento chiaramente bellico. Resti di una necropoli con cremazioni e inumazioni si trovavano al di fuori del fossato. Una necropoli simile nella baia di Beşik (ca. 8 km a sud-ovest di Hissarlık ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...