Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] varianti, il secondo a volte si presenta con un rivestimento di sottili lastre di schisto. Le sepolture possono essere a inumazione o ad incinerazione. Nel primo caso lo scheletro giace poggiato su di un fianco lungo l'asse maggiore della tomba ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] termolumiscenza sono state ottenute da manufatti sia di ceramica che di ferro, in particolare un amo rinvenuto sul petto di uno degli inumati, e risalgono al 460±200 a.C. Dunque il sito ha fornito quelle che sono a tutt'oggi le più antiche evidenze ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] in una percentuale che si avvicina al 45%, da fosse profonde con sarcofagi di legno di vario tipo: casse e inumazioni dei più agiati, talvolta realizzate con il Totenbrett, una sorta di letto funerario su cui veniva steso il defunto, erano sormontate ...
Leggi Tutto
HAGIOS KOSMAS ("Αγιος Κοσμᾶς)
Red.
Località dell'Attica non lontana da Glyphada, nei pressi dell'attuale aeroporto di Atene. Identificata - senza sicuro fondamento - da qualche studioso con il Kolias [...] la necropoli, con tombe a fossa e costruite (talvolta con porta e breve pròthyron) destinate sia ad una sola inumazione sia alla raccolta di ossa di più defunti, probabilmente appartenenti ad una stessa famiglia.
Dagli interessanti trovamenti (modo ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE
L. Rocchetti
Località dell'agro falisco, nell'alta valle del Treia, affluente del Tevere, posta su un alto pianoro lavico, non lontano da Faleri, su cui sono [...] rossa; su di essi era deposta una ciotola nera. Contemporaneamente si sviluppano numerose le tombe a fossa per l'inumazione: chiara testimonianza di due usanze che rispecchiano nuclei di popolazioni diverse; a N. però, al contrario che a Faleri ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] minimo di 5 a un massimo di 150 individui di entrambi i sessi e di tutte le classi di età. La maggior parte degli inumati era in connessione, ma in alcuni casi è stato osservato il dislocamento delle ossa; la posizione dei corpi è varia e non sembra ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] struttura sociale delle comunità. I defunti, prevalentemente inumati, sono per lo più sepolti con oggetti nord, nello Yorkshire orientale, l’impianto di alcune necropoli di tombe a inumazione, in parte con carro, note sotto il nome di “cultura di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] -sud la città bassa e continua poi a sud dirigendosi verso l’Averno e il Lucrino. I rituali funerari adottano l’inumazione per i giovani e l’incinerazione per gli adulti e, solo per gli incinerati di classe sociale eminente, particolari sepolture in ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri)
G. Bendinelli
Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia).
La [...] A. dal Cesnola, soltanto un paio vennero rintracciate dalla spedizione svedese.
"Scarabei" egizî rinvenuti nelle tombe (tutte a inumazione) possono essere riportati fino al periodo intorno al 1000 a. C. Le testimonianze monumentali superstiti, di un ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara
Francesca Ceci
Novilara
Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] maggiore ordine e abbondanza di beni. Le sepolture – con l’eccezione di due incinerazioni di VII sec. a.C. – sono a inumazione entro fossa terragna, a volte con il fondo ricoperto da uno strato di sabbia e ghiaia marina, tipico dell’area picena; il ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...