• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
62 risultati
Tutti i risultati [585]
Storia [62]
Archeologia [302]
Arti visive [149]
Europa [103]
Geografia [53]
Italia [54]
Asia [50]
Religioni [30]
Biografie [27]
Popoli antichi [24]

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Bronzo finale) e da quelle delle Acciaierie di Terni e di Colfiorito. Le tombe sono a incinerazione in pozzetto e a inumazione in fossa; il repertorio della ceramica mostra alcuni elementi di affinità con quelli del Lazio e delle tombe a fossa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

latini

Dizionario di Storia (2010)

latini Antico popolo che in età storica abitava il Latium vetus. È il più antico strato di indoeuropei immigrati forse al principio dell’Eneolitico e diffusi originariamente su tutto l’arco tirrenico [...] dal Lazio alla Sicilia. Appartengono probabilmente ai l. le tombe a inumazione dell’Età del bronzo e certamente quelle a cremazione della prima Età del ferro delle necropoli albane e di Roma (Foro Romano), e i resti di capanne della prima Età del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – ETÀ IMPERIALE – MONTE ALBANO – FORO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latini (4)
Mostra Tutti

ONORIO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio I Antonio Sennis Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] soglio pontificio, che avvenne il 27 ottobre del 625, appena due giorni dopo l'inumazione del suo predecessore Bonifacio V. La rapidità con cui giunse la conferma imperiale fa ritenere che, per la prima volta, essa dovette essere assicurata dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – MASSIMO IL CONFESSORE – EDWIN DI NORTHUMBRIA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO I (2)
Mostra Tutti

Cornèlî

Enciclopedia on line

Stirpe patrizia in Roma antica, che compare sin dall'inizio della repubblica e assurge presto a grande autorità, contando un numero rilevantissimo di consoli, di principi del senato, di pontefici. Particolarmente [...] C. Maluginenses che diedero numerosi consoli e tribuni militari (secc. 5º-4º a. C.). I C. avevano culti proprî e usarono l'inumazione. La stirpe si divise in molti rami: i Cossi; gli Scipiones, i Sullae, i Dolabellae, i Cethegi, i Lentuli, i Merulae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA ANTICA – INUMAZIONE – PLEBEI – SENATO – LAT

Populonia

Enciclopedia on line

Populonia (etrusco Pupluna; lat. Populonia) Centro della prov. di Livorno, nel comune di Piombino. Antico borgo etrusco, aveva un approdo naturale a Porto Baratti, in località abitata fin dall’età neolitica. Testimonianze [...] necropoli villanoviane (Poggio del Molino, Podere di S. Cerbone, Piano e Poggio delle Granate) le sepolture sono a cremazione e a inumazione: le prime a pozzetto, con ossuari biconici e, raramente, con urne a capanne; le seconde a fossa o anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROTOVILLANOVIANE – GUERRA SOCIALE – ETÀ NEOLITICA – ISOLA D’ELBA – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Populonia (2)
Mostra Tutti

Corneli

Dizionario di Storia (2010)

Corneli Antichissima gens patrizia di Roma, che compare già nei fasti dell’inizio della repubblica e assurge presto a grande autorità, contando un numero rilevante di consoli, di principi del senato, [...] diedero numerosi consoli e tribuni militari (secc. 5°-4° a.C.). I C. avevano culti propri e usarono per lungo tempo l’inumazione. La stirpe si divise in molti rami: i Cossi, gli Scipiones, i Sullae, i Dolabellae, i Cethegi, i Lentuli, i Merulae, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] ceneri e le ossa combuste di un corpo deposto col rito della incinerazione, mentre il S. è legato al rito dell'inumazione. Tale inumazione può essere anche secondaria, quando nel S. si raccolgono, in un secondo tempo, le ossa solamente e non il corpo ... Leggi Tutto

Totonachi

Enciclopedia on line

Totonachi Antica popolazione indigena messicana, stanziata sul versante atlantico dell’altopiano centrale del Messico, dove costituisce un nucleo linguistico isolato. La loro antica cultura era affine [...] tatuaggio e la deformazione artificiale della testa secondo il canone tabulare eretto, uso che tuttora in parte sopravvive. L’inumazione era il costume funebre più in uso. Centro archeologico più notevole nel territorio dei T. è Papantla, non lontana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – INUMAZIONE – MESSICO – PUEBLA – MAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totonachi (1)
Mostra Tutti

Messapi

Enciclopedia on line

(gr. Μεσσάπιοι) Antica popolazione della Puglia, stanziata assieme a Calabri e Salentini nella Penisola Salentina (antica Calabria). Prende il nome da Messapo, eroe beota, emigrato in Italia meridionale. Talora [...] cicladiche; contemporaneamente si afferma la caratteristica ceramica locale, a decorazione geometrica dipinta. Rito funerario dominante è l’inumazione in posizione rannicchiata. La fondazione di Taranto (706-705 a.C., secondo la cronologia di Eusebio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA SALENTINA – GUERRA SOCIALE – ELLENIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messapi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
inumazióne
inumazione inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
inumano agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali