I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] tombe individuate, databili al V sec. a.C., disposte a gruppi e orientate est-ovest, ricorrevano con uguale frequenza l’inumazione e l’incinerazione. Una sola tomba monumentale, la n. 5, attribuibile a un membro dell’aristocrazia imerese, è del terzo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] o laterizio; non mancano però quelle alla cappuccina di tegoloni. Verso la fine dell’Impero si ha la prevalenza delle inumazioni, con scarso corredo, nella nuda terra. Tipica dell’area alpina risulta l’usanza di seppellire i neonati in adiacenza o ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] con corredi piuttosto semplici deposti in tombe a pozzetto, nella seconda metà del IX sec. a.C. si sostituisce l’inumazione in fosse terragne protette da ciottoli. Tra i materiali di corredo si trovano le tazze à chevrons importate per il tramite ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] ’Esaro, del Coscile e del Savuto. Tale area si caratterizza al livello del rituale funebre per l’adozione dell’inumazione supina e, nella produzione vascolare, per il ricorso di una tipica ceramica geometrica dipinta e tornita, dapprima decorata “a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] . Sono più numerose le tombe a incinerazione (a cremazione diretta); nel corso del II sec. d.C. si inserisce il rito dell’inumazione, che caratterizza il periodo più tardo (III-IV sec. d.C.).
Fuori del circuito murario, non lungi dall’imponente porta ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] per alcuni aspetti un notevole conservatorismo, con il perdurare dalla fase precedente di vasi di tipo biconico deposti nelle inumazioni insieme al kothon e nelle decorazioni a bugne. I vasi sono d’impasto, con la superficie esterna lucidata e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Albani, si definisce già durante il 10° secolo. Nelle Marche e in Abruzzo la cultura picena è contraddistinta da sepolture a inumazione, ceramica d’impasto e una ricca produzione di bronzi. In Umbria l’età del Ferro è nota dal gruppo di Terni, dove ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] , l’una dinamico-plastica, l’altra statico-lineare, derivate da un’eredità protostorica di genti che praticavano l’inumazione e l’incinerazione; di fronte all’“organicità” dell’arte greca furono coniate espressioni quali “cubismo” ed “espressionismo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] (Cosenza) e a Praia (ceramica dipinta bicromica e tricromica). Alla prima età del Ferro risalgono estesi sepolcreti a inumazione, con tombe a fossa (Torre del Mordillo e Castiglione di Paludi, Roccella Ionica e Torre Galli), oppure a grotticella ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] tipo di sepoltura adottato (per lo più, tombe a fossa terragna), di rituale (assolutamente predominante è l’inumazione del defunto, in posizione supina) e di corredo funerario (i modelli di autorappresentazione collettiva prescelti sono generalmente ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...