L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara
Francesca Ceci
Novilara
Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] maggiore ordine e abbondanza di beni. Le sepolture – con l’eccezione di due incinerazioni di VII sec. a.C. – sono a inumazione entro fossa terragna, a volte con il fondo ricoperto da uno strato di sabbia e ghiaia marina, tipico dell’area picena; il ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Numana
Giulia Rocco
Numana
Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] , con corredo costituito da oggetti di bronzo (anellini, spilloni, rasoi, ecc.) databili al IX sec. a.C. (Piceno I) e inumazioni con defunto rannicchiato della fase successiva, IX-VIII e VII sec. a.C. (Piceno III- III), nelle quali compaiono armi di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] . con ceramica protocorinzia e cretese subgeometrica; è presente sia il rito dell’incinerazione che quello dell’inumazione.
Molto scarse sono ancora le testimonianze riferibili all’insediamento preromano che, sulla base di tratti della fortificazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] a.C. Attestazioni della prima età del Bronzo si hanno nel Poro, a San Domenico di Ricadi (tomba a grotticella con inumati rannicchiati; nelle deposizioni del Bronzo Recente perline di vetro, insieme a ornamenti di ambra e frammento di grande spada di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] centri vicini. Alle pendici della Cittadella, a nord, si estende la necropoli arcaica, in cui sono attestati entrambi i riti funerari di inumazione e cremazione, con tombe a fossa e a camera (metà del VI - inizi del V sec. a.C.). Sono note altre due ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] la tomba a camera, di tipo familiare, recentemente scoperta a Lavinium, forse inclusa in una necropoli più vasta, presenta deposizioni a inumazione e incinerazione che si susseguono dal secondo quarto del VI alla metà circa del V sec. a.C. In questa ...
Leggi Tutto
(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] fasi più antiche (Piceno I e II: 9°-8° sec. a.C.) il rito funerario predominante è quello dell’inumazione; fa eccezione la necropoli di Fermo, con sepolture a incinerazione e materiali tipici della cultura villanoviana. Nel periodo orientalizzante ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] I sec. a.C. e il I sec. d.C., che testimonia un piccolo insediamento rurale; la presenza di un inumato con gli arti inferiori bloccati da due grossi ceppi di ferro indica la subalternità del defunto, gettando luce sulle caratteristiche economiche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] area verbano-ticinese e presenti nella necropoli di Angera. Qui sepolture a cremazione (diretta e indiretta) coesistono con quelle a inumazione che, però, sono più frequenti dall’età adrianea al III sec. d.C.; le fasi più antiche furono probabilmente ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] e Numana (Ancona). A Fermo (Ascoli Piceno) è venuta in luce una necropoli con sepolture a cremazione e a inumazione, che mostra evidenti relazioni con la cultura villanoviana del versante tirrenico e dell’Emilia.
Storia. - La regione attuale delle ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...