Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] prima metà del I millennio a.C.: la sedentarietà è evidenziata quasi esclusivamente da estese necropoli pluristratificate ad inumazione che hanno permesso, da una parte, di riscontrare un'utilizzazione del territorio non episodica, dall'altra di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] , elementi di collana di corna di cervo e di conchiglia e le zampe anteriori di un maiale poste tra i piedi dell'inumato. Le sepolture delle successive fasi 2 e 3 erano particolarmente ammassate le une alle altre nei 15 m² scavati e solo poche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] fila, ha pianta circolare con pradakṣināpatha pavimentato e conservava all'interno un recipiente contenente ossa umane (l'uso di inumare le spoglie dei monaci negli stūpa era corrente presso le comunità buddhiste antiche). La sua data, come quella ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] evincere la presenza di un'élite. La fase 6 coincide con il Bronzo tardo (600-400 a.C.). In molti casi le inumazioni erano accompagnate da un corredo consistente di fuseruole e nuove forme di vasi di ceramica, ma mancano corredi fastosi in tutti i ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] evincere la presenza di un'élite. La fase 6 coincide con il Bronzo tardo (600-400 a.C.). In molti casi le inumazioni erano accompagnate da un corredo consistente di fuseruole e nuove forme di vasi di ceramica, ma mancano corredi fastosi in tutti i ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] avevano talvolta i pavimenti decorati da conchiglie. A Kaothe (Maharashtra) compaiono anche abitazioni a fossa. Le sepolture erano semplici: inumazione in fosse ovali prive, o quasi, di corredo. Dal 3° sec. a.C. i villaggi iniziarono a ingrandirsi e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] perimetrale. Nel periodo accadico le tombe sono spesso costruite in mattoni o circondate da pietre e contengono uno o più inumati. Alla fine del millennio, il grande impegno costruttivo dei sovrani della III Dinastia di Ur (2112-2004 a.C.) si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] Swat (1400-300 a.C. ca.). Sono state scavate 48 tombe, che attestano contemporaneamente entrambi i rituali dell'inumazione e della parziale cremazione. Le tombe, orientate nord-sud, presentano una fossa articolata in due sezioni sovrapposte: quella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] . Intorno al 1180 a.C. la città viene distrutta in un evento chiaramente bellico. Resti di una necropoli con cremazioni e inumazioni si trovavano al di fuori del fossato. Una necropoli simile nella baia di Beşik (ca. 8 km a sud-ovest di Hissarlık ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] altri settori dell'abitato.
La ripresa degli scavi del cimitero R37 ha messo in luce una densa serie di sepolture a inumazione, spesso ricavate le une a danno delle altre. I defunti, in posizione supina orientata nord-sud, in diversi casi erano stati ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...